• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

      Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

      Lo Scatolo, l'Indolo e l'Ossidatore Termico

      Lo Scatolo, l'Indolo e l'Ossidatore Termico

      Enel/Comune, la resa dei conti.

      Enel/Comune, la resa dei conti.

    • Urbanistica
      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Accordo Cubo Parte II: Il Sindaco Veggente
Home
Ambiente e cultura
Ambiente

Accordo Cubo Parte II: Il Sindaco Veggente

novembre 13th, 2013 TerzaStrada Ambiente, Ambiente e cultura 0 comments

Non più tardi di un mese fa, su #terzastrada, avevamo espresso la nostra preoccupazione (che dovrebbe essere condivisa da tutti gli abitanti del comprensorio) sulla mancata pubblicazione dei dati e delle conseguenti relazioni tecnico-scientifiche riguardanti il monitoraggio delle concentrazioni di alcuni metalli pesanti nei suoli del Comune di Tarquinia, suoli che, ci preme specificare, vengono utilizzati a scopo agricolo con la coltivazione di prodotti che finiscono anche sulle nostre tavole. Tale biomonitoraggio rientrava nelle indagini necessarie alla valutazione del potenziale impatto ambientale della Centrale di Torrevaldaliga Nord.

Le attività di monitoraggio erano state affidate al Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA) tramite un accordo quadro con il Comune di Tarquinia e Enel.

Avevamo anche specificato che tale accordo quadro si era rivelato, alla fine, un accordo cubo dato che CRA aveva già un accordo con Enel sulle modalità di pubblicazione dei dati. Un sorpasso in curva ad alta velocità sul diritto all’informazione ambientale che, in questo paese, sembra più un accessorio o un orpello piuttosto che un Diritto.

A stretto giro vi avevamo anche informato sul fatto che due deputati del Movimento 5 Stelle, Alberto Zolezzi della Commissione Ambiente e Massimiliano Bernini della Commissione Agricoltura avevano fatto un giretto al CRA per chiedere delucidazioni sulla faccenda.

Ebbene, siamo qui a rinfrescarvi la memoria dal momento che i deputati del Movimento 5 Stelle Alberto Zolezzi e Massimiliano Bernini hanno fatto una capatina anche al Comune di Tarquinia, alla presenza del Sindaco Mauro Mazzola, del Vicesindaco Renato Bacciardi ed accompagnati dal consigliere comunale del M5S Cesare Maria Celletti per chiedere spiegazioni e per informare circa l’interrogazione che verrà inoltrata al Ministro dell’Ambiente.

Alle domande sul ritardo giurassico dell’istituzione di un tavolo tecnico e della pubblicazione dei dati, il Sindaco Mazzola ribadiva l’esigenza di “creare un sistema di tracciabilità dei danni sanitari per mezzo di un registro tumori”. Insomma rispondere a coppe quando la briscola è bastoni.

Ma il vero asso nella manica il Sindaco di Tarquinia lo cala quando dice “di verificare con maggiore attenzione anche lo stato dell’agricoltura locale che a suo avviso è causa di maggiori danni alla salute dei cittadini del suo comune e dei comuni limitrofi per l’utilizzo di pesticidi rispetto alla centrale a carbone”.

Allora ecco svelato l’arcano. Si capisce che il Sindaco di Tarquinia Mazzola deve essersela presa comoda con i risultati dei biomonitoraggi perché lui già sapeva che al limite l’inquinamento non è colpa del carbone di mammaEnel ma dei pesticidi. Siamo di fronte al classico caso di preveggenza scientifica.

Converrete, tuttavia, che tali affermazioni si portano dietro un paio di problemi a nostro avviso non da poco e cioè:

  1. Il sindaco sa che esiste una legge specifica (la 152/06) che regola le concentrazioni limite per terreni adibiti ad attività agricole? No, perché questo tirar fuori i pesticidi, più che un “mettere le mani avanti” sembra quasi un autogol dal momento che il punto non è dare la colpa ad Enel, ai pesticidi o alla Fata Turchina. Il punto è conoscere i dati dal momento che se i valori sono fuori norma i prodotti agricoli non devono essere distribuiti.
  2. Il sindaco sa che la totalità delle pubblicazioni scientifiche esistenti convengono sul fatto che la combustione del carbone sia la prima sorgente non naturale di emissione di arsenico?

In attesa delle prossime divinazioni non ci rimane che sperare in un oroscopo più propizio per i prossimi mesi­. Chissà che i dati alla fine non vengano fuori.

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • Biomonitoraggio
  • cra
  • Enel
  • M5S
  • Mazzola
  • metalli pesanti
  • Tarquinia
  • Torrevaldaliga Nord.
  • TVN
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Non cadere in fondazione
Previous article Liberi e Belli

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
febbraio 24th, 2018

Il Marchese del Grillo

DiMajo TAR-tassato Ambiente e cultura
febbraio 22nd, 2018

DiMajo TAR-tassato

Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri) Ambiente
novembre 29th, 2016

Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

Articoli recenti
I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l'asse Raggi/Di Maio?

I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l'asse Raggi/Di Maio?

Mar 20th, 2018
Il Marchese del Grillo

Il Marchese del Grillo

Feb 24th, 2018
DiMajo TAR-tassato

DiMajo TAR-tassato

Feb 22nd, 2018
Battilocchio e i suoi Fratelli

Battilocchio e i suoi Fratelli

Feb 21st, 2018
Un universo su misura

Un universo su misura

Gen 1st, 2018
Timeline
Mar 20th 2:17 PM
Approfondimenti

I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l’asse Raggi/Di Maio?

Feb 24th 8:20 AM
Ambiente e cultura

Il Marchese del Grillo

Feb 22nd 7:15 PM
Ambiente e cultura

DiMajo TAR-tassato

Feb 21st 8:42 AM
Politica e attualità

Battilocchio e i suoi Fratelli

Gen 1st 10:52 AM
Ambiente e cultura

Un universo su misura

Commenti recenti
  • Sergio Scanu su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • Sergio Scanu su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • roberto su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • Sergio Scanu su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • Alex su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy