• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#CINEMA – SACRO GRA
Home
Ambiente e cultura
Cultura

#CINEMA – SACRO GRA

5 Ottobre, 2013 Luca Petrassi Ambiente e cultura, Cultura 0 comments

Sacro GRA#cinema

#TerzaStrada inaugura con l’articolo che segue una rubrica dedicata al cinema. Si discute in narrazione del nuovo film di Gianfranco Rosi “Sacro Gra”. Per questa e per le prossime occasioni sfruttiamo la collaborazione di Luca Petrassi, un giovane laureando in lettere ad indirizzo scenografico. Niente e nessuno è convenzionale su queste pagine.

Buona lettura

 

 

 

[clear]

La Quadratura del Cerchio – SACRO GRA (regia Gianfranco Rosi)

Guido non è di Roma. Ha percorso quarantatré chilometri per vedere Sacro Gra al centro di Roma, evitando il Grande Raccordo Anulare. Alle 21:30 è in sala. Alle 23:45 è di nuovo in macchina che cerca di raggiungere il Grande Raccordo Anulare. Pensava di vederlo sullo schermo e ora non è certo di riconoscerlo dal parabrezza. Guido pensa che entro qualche minuto l’avrà raggiunto; è convinto che Rosi ancora lo stia cercando. Guido ha seguito con frustrazione quello che pensava sarebbe stato l’evolversi di esistenze struggenti, eroiche e Sacre, che roteavano intorno ad una strada sterminata e limitata, ma è incappato in vite già vissute. Ha quasi capito come analizzare e salvare una palma da un parassita organizzato e chiassoso. Ha visto un gregge di pecore che gli ha ricordato casa. Gli è venuta voglia di anguille fritte ed è felice di non aver mai letto un fotoromanzo. Guido è stato costretto a guardare il documentario come di solito guarda un film: ha cercato invano un conflitto valido all’interno della narrazione complessiva. Poi si è posto delle domande ed ha letto ogni scena: ne ha trovate alcune eleganti, alcune spensierate, altre stucchevoli. Nessuna visionaria. Guido ha pensato alla realtà per almeno metà dello spettacolo. L’ha riconosciuta nelle immagini ed ha cercato di tradurla in un pensiero.

Quello che è venuto fuori gli ha lasciato amarezza e sconforto. Ha sentito la mancanza di qualcosa. C’era la miseria ma non era abbastanza. La realtà di Rosi era fatta di vite tristi ed isolate che con mirate apparizioni, gesti e parole hanno emozionato Guido, spingendolo a chiedersi l’origine e il fine di quelle suggestioni. Si è accorto che origine e fine coincidevano come in un percorso circolare: tutte quelle storie ruotavano all’infinito, senza via d’uscita, intorno ad un elemento emotivo forte (la casa, i figli, il lavoro, i malati, il titolo nobiliare) talmente radicato in quegli uomini da giustificare una latente devozione alla degradazione, alla miseria. I personaggi rimangono aggrappati all’umiliazione per difendere e mantenere quell’elemento emotivo, senza nessuna spinta se non quella della conservazione istintiva. Guido ha ammirato Rosi per aver dipinto con così scarsa fiducia il genere umano; per aver celebrato con mano ferma le figure di diseredati, puttane e umiliati. Li ha sacralizzati e mitizzati. Li ha colti intorpiditi nella sconfitta appena fuori dal tessuto urbano, confinati tra la speranza e la prudenza. Guido la speranza non la sopporta, la prudenza la evita.

Foto Sacro Gra ©

  • Tags
  • Cinema
  • fra
  • gianfranco
  • infinito
  • mancato
  • mito
  • recensione
  • rosi
  • rubrica
  • sacro
  • sconforto
  • silenzio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Involuzione Industriale - I parte
Previous article Scarti

Luca Petrassi

Pago di una spensierata infanzia vissuta a Tarquinia all'inizio degli anni 90, Luca Petrassi si trasferisce a Roma per studiare cinema alla facoltà di lettere e filosofia. Accanito lettore, attento osservatore e libero passeggiatore.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy