• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Costa Concordia: una Malagrotta galleggiante
Home
Ambiente e cultura
Ambiente

Costa Concordia: una Malagrotta galleggiante

17 Settembre, 2013 TerzaStrada Ambiente, Ambiente e cultura 6 comments

[heading style=”subheader”]A fronte di un miracolo tecnico, si rischia il disastro politico[/heading]

Finalmente il profilo sommerso del relitto della Costa Concordia è ritornato a vedere la luce del sole.

L’Italia, rassegnata ad un’immagine internazionale da operetta, gioisce e si pavoneggia per la riuscita del progetto di rotazione della nave. La splendida isola del Giglio già pregusta il giorno in cui vedrà trainare all’orizzonte la bara insepolta dell’ennesima vittima della superficialità italiota.

Ma quella bara non è vuota. Insieme ai corpi delle due vittime ancora disperse, il malconcio scafo d’acciaio contiene una intera discarica putrida.

Un carico di migliaia di tonnellate di plastica, rifiuti organici in decomposizione, salamoie di metalli pesanti ed idrocarburi attende un cantiere che si avventuri in un opera mai compiuta: la bonifica di una Malagrotta galleggiante.

E quando si sarà trovata la modalità tecnica per entrare nella nave ed iniziarne la bonifica, occorrerà individuare un titanico percorso di smaltimento di una mole enorme di rifiuti speciali. Un passaggio delicato questo, non solo sotto il profilo tecnico ed ecologico, ma anche sotto quello criminale, perché rischia di rappresentare un colossale affare per le mafie in una Regione in perenne emergenza rifiuti.

Venti mesi sono passati dalla disgrazia. E mentre il Consorzio Titan-Micoperi ha pazientemente e scrupolosamente pianificato tutti i passaggi necessari al recupero dello scafo sino allo stadio attuale, la politica ha, come spesso accade, indugiato in personalismi, secondi fini, calcoli di interesse. Nulla è stato programmato.

Anziché identificare un bacino capace di gestire la bomba ecologica in sicurezza, le diverse amministrazioni locali hanno pensato unicamente a coltivare i rispettivi bacini elettorali.

La forza di un politico capace, in questi frangenti, dovrebbe misurarsi nella capacità di pianificazione, nella rapidità di esecuzione dei passaggi necessari a garantire alla Comunità non solo qualche posto di lavoro in più, ma la salubrità dell’ambiente e la sicurezza degli stessi lavoratori.

Ormeggiare una bara insepolta ad un molo, come fosse una normale nave da crociera, senza un piano, né un crono-programma, è una idea folle, figlia dello stesso atteggiamento che ha portato lo scafo a rompersi contro le Scole. Nasconde lo stesso pressapochismo, professa la stessa logica del “navigare a vista” che abbiamo già così pesantemente subito.

Decidere di accaparrarsi ad ogni costo il relitto, salvo poi far leva proprio sull’ennesima emergenza ambientale che si trascinerà così in porto, per ottenere i fondi necessari a realizzare le infrastrutture che non abbiamo, è il presupposto naturale di una nuova disavventura all’italiana.

 

Foto di Fulvio Floccari©

  • Tags
  • Concordia
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il carbone radioattivo
Previous article #TerzaStrada

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Il Responsabile Unico all’Incenerimento Ambiente
14 Febbraio, 2020

Il Responsabile Unico all’Incenerimento

Itticoltura: Tre balle non fanno una verità Ambiente
6 Febbraio, 2020

Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

6 Comments

  1. Pierluigi
    18/09/2013 at 19:56

    Sante parole. Nessuno ricorda mai che quell’incidente ha causato 40 vittime di cui 2 ancora dispersi..si stanno scannando per motivi elettorali come gli scrutatori in bianco rosso e verdone con la vecchia morta in cabina.

    Ci tengo anche a ricordare il modo in cui è stata smaltita la Moby Prince (sepolta dalla camorra nel casertano pezzo dopo pezzo).

    1. Re Elrond
      19/09/2013 at 06:48

      Cosa sai della Moby Prince?
      Sarebbe interessante parlarne.
      Hai delle fonti da consigliare?

      1. Pierluigi
        19/09/2013 at 09:12

        Una fonte da consigliare è il libro di Saviano, “Gomorra”. Ci sono anche registrazioni e speciali su Youtube.

        https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Moby_Prince

        http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/10/moby-prince-quella-strage-sussiste

  2. Fulvio Floccari
    19/09/2013 at 08:07

    Benvenuti ad entrambi.
    Conosciamo tutti la tragedia della Moby Prince, ma credo che in pochi sappiano qualcosa del destino del relitto.
    Un invito a Pierluigi a collaborare col sito, aiutandoci ad approfondire questo tema.
    Perché, parafrasando Antonio Gramsci, la storia è un’ ottima insegnante, ma ha alunni distratti.

    1. Pierluigi
      19/09/2013 at 09:15

      Grazie! Ready anytime, postato sopra qualche link utile

  3. Giulio
    19/09/2013 at 10:51

    benvenuti e grazie per i contributi!

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy