• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Gli Sviluppisti
Home
Ambiente e cultura
Cultura

Gli Sviluppisti

18 Settembre, 2013 Sergio Scanu Cultura, Editoriali, Opinioni, Politica e attualità 1 comments

[heading style=”subheader”]Progresso & sviluppo: sinonimi o contrari?[/heading]

“Ci sono due parole che ritornano frequentemente nei nostri discorsi: anzi, sono le parole chiave dei nostri discorsi.Queste due parole sono “sviluppo” e “progresso”. Sono due sinonimi? O, se non sono due sinonimi, indicano due momenti diversi di uno stesso fenomeno? Oppure indicano due fenomeni diversi che però si integrano necessariamente fra di loro? Oppure, ancora, indicano due fenomeni solo parzialmente analoghi e sincronici? Infine; indicano due fenomeni “opposti” fra di loro, che solo apparentemente coincidono e si integrano? Bisogna assolutamente chiarire il senso di queste due parole e il loro rapporto, se vogliamo capirci in una discussione che riguarda molto da vicino la nostra vita anche quotidiana e fisica.”

[Pier Paolo Pasolini – Scritti Corsari]

 

Pasolini, con la consueta capacità previsionale tipica dei grandi intellettuali, già decenni fa si interrogava sul significato dei termini “sviluppo” e “progresso”.

 

Egli individuava chiaramente la genesi borghese (di “destra”) del concetto di “sviluppo” come intimamente correlato all’aspetto economico dipendente dalla visione individualistica del profitto.

 

Al contrario il “progresso” veniva definito “una nozione ideale (sociale e politica)” tipica dell’impostazione di sinistra, quindi slegata dalle conseguenze consumistiche, dalla soddisfazione di bisogni superflui immediati e innestata in un quadro generale basato sui concetti di uguaglianza e di collettività.

 

Molto tempo è passato dalle riflessioni di Pasolini e tuttavia il dibattito sulla definizione di questi due concetti non si è impoverito; anzi crediamo ci siano, allo stato attuale, degli spunti di riflessione aggiuntivi.

La sinistra italiana, dalle macerie dell’ideologia comunista, ha subito un processo di normalizzazione che ha inglobato alcuni suoi elementi fondanti all’interno del quadro di azione tipico del capitalismo “borghese”. Questo quadro di azione è fondato sul concetto dello “sviluppo”. La sinistra italiana quindi, almeno nella sua espressione elettoralmente di maggior seguito (il Partito Democratico), ha deciso di scendere nello stesso campo di gioco della destra storica. Ed ha iniziato, da quel momento, a perdere le sue connotazioni peculiari. Tra queste ha di fatto deciso di abbandonare l’impostazione progressista.

La cosa appare ancora più grave se si considera che oggi la nozione di “progresso” si è arricchita di elementi concettuali molto importanti; tali elementi che in parte si sovrappongono alle istanze che ormai da tempo vengono portate avanti (con risultati non certo entusiasmanti) dai movimenti così detti “ambientalisti”, ci pare siano definitivamente degni di connotazione “ideologica”. Il vero ambientalismo è ideologico e implica la contrapposizione tra la visione “progressista” del mondo rispetto alla visione individualistica dello “sviluppo”. E qui veniamo al nostro cortile di casa.

 

Civitavecchia, nell’anno del Signore 2013, conta circa il 40% di disoccupazione e rappresenta un esempio di scuola di come, in 60 anni, le varie attività industriali presenti abbiano influenzato in maniera decisiva la vita economica e sociale di una comunità.

 

Come è possibile che una città che vede la presenza di uno dei porti più importanti del Mediterraneo e di uno dei poli energetici più importanti d’Europa sia piagata da livelli di disoccupazione degni del meridione d’Italia nell’immediato dopoguerra?

 

Come è possibile che una realtà come il Porto di Civitavecchia, che riceve finanziamenti per miliardi di euro, che movimenta milioni di passeggeri con le crociere e che vorrebbe espandere le attività di traffico merci insista su un contesto tanto desolante?

 

Se il porto chiudesse domani a Civitavecchia avremmo l’80% di disoccupati? E se chiudessero domani le centrali di TVN e TVS, considerando i relativi indotti, la disoccupazione arriverebbe, per somma, a valori prossimi al 100%?

 

E’ evidente che in tutti questi anni di servitù industriale la città ha perso definitivamente la sua identità. E, ci pare di constatare, la colpa di questo stato di cose deve essere ricondotta alla visione “sviluppista” dell’economia e della società civitavecchiese.

 

La strada maestra, per cercare di invertire la rotta, giace su luoghi poco frequentati.  Luoghi che non si caratterizzano solo per le istanze ambientaliste. Luoghi che non portano al facile compromesso dello “sviluppo sostenibile”. Luoghi dai quali il panorama all’orizzonte assume la forma del “progresso”. Perché le parole contano, soprattutto quando sono utili alla comprensione della realtà nella quale viviamo tutti i giorni.

Questo ci porta inevitabilmente a rifiutare qualsiasi tipo di compromesso con chi prospetta ulteriori spunti di “sviluppo” per l’economia e la società cittadina. Non è più tempo di “sviluppo”. Non c’è più niente da spremere qui.

Da oggi giochiamo su un altro campo di gara.

Foto di Enrico Paravani©

  • Tags
  • industrializzazione
  • porto
  • progresso
  • sviluppo
  • TVN
  • TVS
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article SULLA VIA DEL CATAI… - I PARTE
Previous article Pescatori di uomini

Sergio Scanu

“La verità ti renderà libero. Ma solo quando avrà finito con te.”

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Coronavirus: Cercasi Amuchina disperatamente Editoriali
23 Febbraio, 2020

Coronavirus: Cercasi Amuchina disperatamente

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

1 Comment

  1. Luciano Damiani
    18/09/2013 at 19:22

    La strada maestra sta nell’opera di chi ha ruolo e capacità di formare le coscienze in una sorta di rivoluzione culturale capace di far capire cosa sia vero sviluppo e vero progresso.

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy