• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Il Caimano D’Oro
Home
Sport e salute

Il Caimano D’Oro

23 Aprile, 2014 Sergio Scanu Cultura, Sport e salute 3 comments

Era un’estate di almeno 20 anni fa quando lo vidi alla piscina di L.go Marco Galli (allora L.go Caprera) assieme a mio nonno Ivo Flores e a Raul Di Gennaro. Non c’era ancora la marina e la piscina aveva le scalette per scendere direttamente a mare. La piscina grande, quella da 33 metri con parecchia gente a mollo e tantissimi ombrelloni sul solarium. La piscina più piccola, quella sul retro, verso il campo da beach volley, piena di ragazzini e ragazzi che giocavano con il pallone da pallanuoto.
Tutti giocatori delle squadre giovanili della SNC. Tutti impegnati negli allenamenti invernali, anche molto duri, per la stagione agonistica. E tutti comunque in vacanza, d’estate, nello stesso posto a condividere gli stessi giochi sempre a mollo in piscina.

Mi salutò.

Poi dopo qualche minuto venne di là alla piscina piccola.
Aveva un paio di ciambelle sottobraccio.
“Sardegno’ mettiti queste sulle braccia e prova a fare otto vasche solo gambe allargando le ciambelle mentre vai avanti. Con tutte e due le braccia in alto”.
Mi fermai a mala pena alla quarta vasca. Fu la prima ed unica volta che ebbi l’occasione di essere allenato da mio zio, Alfio Flores.

Alfio Flores (27 Novembre 1924 – 13 Marzo 1997) è stato socio fondatore del Settore Nuoto dell’US Civitavecchiese, della SNC Civitavecchia e dell’ICF (Istituto di Cultura Fisica) di Roma.
E’ stato soprattutto il papà della pallanuoto civitavecchiese, allenatore della generazione d’oro della SNC Civitavecchia, qualla per capirci dei Simeoni, Forcella, Del Duca, Galli.
Chiamato in Grecia alla guida tecnica dell’Ethnikos, ha vinto il campionato ed ha eliminato dalla fase finale della Coppa delle Coppe l’allora invincibile armata della Canottieri Napoli.
E’ considerato il creatore della moderna pallanuoto ellenica tanto che gli fu intitolato un impianto sportivo ad Atene, quando ancora era in vita.

Io ricordo Alfio sopratutto in famiglia, quando da Roma tornava a Civitavecchia per passare le feste assieme alla sorella Ilda e al fratello Ivo.
Ho visto da vicino, anche se indirettamente, i suoi metodi di allenamento innovativi essendo stato allenato da tutti i suoi allievi più illustri, da Giuliano Forcella a Roldano Simeoni e Marcello del Duca. Ho imparato a nuotare da mio nonno Ivo e da mio padre. Ricordo Enzo Pastorelli con le mani nei capelli (che forse già erano pochi) quando, ai primi tentativi di passare alla pallanuoto, prendevo la palla con due mani invece che con una.
Adesso davanti la piscina di L.go Marco Galli c’è la marina e sono sparite le scalette per scendere direttamente in mare. E’ parecchio tempo che non ci passo.
Eppure per quanto ne so, l’estate in piscina non c’è più qualla bolgia di ragazzini a giocare con il pallone in acqua.
Forse sono cambiati i tempi e di conseguenza sono cambiati gli spazi per lo svago e il divertimento.
Io credo non sia un caso che la SNC Civitavecchia, un tempo miglior vivaio del paese, non sia più in grado di vincere uno scudetto giovanile dopo averne vinti dieci nella categoria allievi, record nazionale di ogni tempo.
Forse i vari Calcaterra, Baffetti, Feoli etc., tanto per citare alcuni grandi giocatori del recente passato, sono diventati i campioni che abbiamo conosciuto proprio perché abituati a frequentare la piscina anche d’estate.
Forse giocando e divertendosi si diventa campioni soprattutto se, poi per caso, passa un Alfio Flores di sfuggita e ti allena, a Luglio, mentre stai in vacanza.
O forse sbaglio ed ho una visione distorta dei ricordi. Magari sono semplicemente cambiati i tempi e i luoghi.
Certo è che di questo passo chissà quanto dovremo aspettare per vedere un nuovo Roldano Simeoni o un nuovo Calcaterra tra i giovani della piscina di L.go Marco Galli.

  • Tags
  • Alfio Flores
  • Pallanuoto
  • SNC Civitavecchia
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Morte alla stazione
Previous article Il fantasma del San Paolo

Sergio Scanu

“La verità ti renderà libero. Ma solo quando avrà finito con te.”

Related Posts

Un universo su misura Cultura
1 Gennaio, 2018

Un universo su misura

Ambre Grigie Approfondimenti
15 Settembre, 2016

Ambre Grigie

Avrei voluto essere Pantani Ambiente e cultura
19 Gennaio, 2016

Avrei voluto essere Pantani

3 Comments

  1. Paola Angeloni
    23/04/2014 at 16:54

    La nostra Città ora è molto strana, dire ” complessa ” sarebbe farle un complimento. Ciao Sergio.

  2. Capolord
    07/08/2016 at 20:34

    Hai perfettamente ragione, estati intere a giocare a pallanuoto, a scommettere gelati al l’ungherese hanno permesso di primeggiare in Italia a livello giovanile… Baraonde di ragazzini che stavano 24 ore al giorno con un pallone in mano erano gli stessi che poi vincevano titoli regionali e nazionali…. Credo che ormai non sia più possibile ricreare quell’atmosfera….

  3. Stefano Spigarelli
    08/08/2016 at 10:04

    La nostra città non è più nostra, ormai da tempo immemore…dobbiamo solo riuscire a riprendercela! lo abbiamo già fatto una volta, quando il consiglio si tenne all’ombra di una quercia e i vecchi saggi di allora decisero di tornare alla “città vecchia”, mentre tutti concordi esclamarono “Ottimo Consiglio”…quindi sappiamo come si fa…proviamoci!

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy