• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Eau de Concordia
Home
Cronaca

Eau de Concordia

5 Maggio, 2014 Fulvio Floccari Ambiente e cultura, Cronaca 1 comments

[heading style=”subheader”]Si sono fermati i lavori di rimozione della Costa Concordia dalle acque del Lazzaretto del Giglio.[/heading]

A darne notizia Sergio Girotto, rappresentante del consorzio Titan-Micoperi che afferma che i lavori sarebbero stati fermati su richiesta dell’Osservatorio, a causa di rilevate “carenze dal punto di vista ambientale nella documentazione presentata circa l’ipotesi di rimozione del relitto mediante la nave olandese Vanguard”.

Ma cosa è successo? 

I lavori sono giunti ad un punto di svolta: occorre infatti decidere definitivamente quale sarà il metodo di rimozione del relitto, se mediante traino da parte di comuni rimorchiatori  oppure tramite sollevamento dei resti della nave da crociera da parte della colossale nave-bacino olandese Vanguard, già noleggiata dalla Costa ed in corso di apposite modifiche strutturali.

Cosa cambia tra i due metodi?

Nel caso fossero i rimorchiatori a trainare la nave, la stessa potrebbe essere trainata in porto in condizioni di semiaffondamento, carica delle proprie inquinate acque interne, seppure con maggiori rischi di tenuta della struttura e con ridotte velocità di crociera e lunghissimi tempi di trasporto.

Nel secondo caso invece sarebbe necessario provvedere innanzitutto allo svuotamento parziale delle acque interne al relitto, che lo renderebbero troppo pesante ed instabile per essere caricato dalla Vanguard. Una volta completate queste operazioni, il trasporto avverrebbe però in maniera più rapida e sicura.

E’ proprio però la probabile operazione di svuotamento a preoccupare l’Osservatorio: da escludere qualunque ipotesi di sversamento in mare dei liquidi stessi, con le sue pesanti conseguenze in termini di inquinamento ambientale.

E’ da ipotizzare quindi a questo punto il traino della Concordia in un porto intermedio, per svuotarla dei liquidi e successivamente caricarla sulla Vanguard. Da qui il fermo dei lavori e la necessità di sottoporre all’Osservatorio un progetto più dettagliato per ottenere le relative autorizzazioni.

Potrebbe quindi ritornare in ballo l’ipotesi di portare la Costa Concordia a Civitavecchia, anche solo per provvedere allo svuotamento parziale del relitto.

 L’Osservatorio smentisce però Girotto: “E’ stata Costa, con una lettera, a ritirare la richiesta di autorizzazione al montaggio (dei cassoni di rigalleggiamento, ndr) in attesa di poter fornire una documentazione completa sull’operazione”. 

Si riapre forse la possibilità per il porto di Civitavecchia di vedere arrivare la Concordia per un compito diverso dalla completa demolizione del relitto, forse questa volta davvero alla portata del Porto di Roma?

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article #carodiario: non avrai altro leader all'infuori di me
Previous article Economia oncologica

Fulvio Floccari

Apolide per scelta, precario per destino, navigo solo di bolina stretta.

Related Posts

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi Cronaca
9 Maggio, 2020

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

Il Responsabile Unico all’Incenerimento Ambiente
14 Febbraio, 2020

Il Responsabile Unico all’Incenerimento

1 Comment

  1. fernando
    06/05/2014 at 16:14

    http://www.giglionews.it/2014/05/06/osservatorio-autorizza-installazione-cassoni/

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy