• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#Filrouge: Piatti sporchi e letti disfatti
Home
Ambiente e cultura
Cultura
Arte

#Filrouge: Piatti sporchi e letti disfatti

24 Novembre, 2013 Silvia Castrati Ambiente e cultura, Arte 0 comments

Dada, una parola che non significa nulla come sosteneva Tristan Tzara nel suo manifesto.

Una parola trovata a caso su un dizionario che segna il punto di non ritorno dell’arte moderna e contemporanea.

E’ il 1913, Marcel Duchamp realizza il suo primo ready-made: una ruota di bicicletta fissata su uno sgabello.

Un semplice oggetto quotidiano che perde la sua valenza comune e diventa opera d’arte. Un “oggetto trovato fatto”.

Da questo momento niente sarà più come prima e la storia dell’arte del ventesimo secolo ne da piena testimonianza.

Il movimento Fluxus è uno degli esempi più eclatanti. Daniel Spoerri, artista e danzatore rumeno che aderisce al gruppo, realizza negli anni sessanta una serie di quadri-trappola (tableau-piege) che sono autentici ready-made.

L’artista ne da la seguente definizione:

“oggetti trovati casualmente in situazione di disordine o di ordine vengono fissati al loro supporto esattamente nella posizione in cui si trovano. L’unica cosa che cambia è la posizione rispetto all’osservatore: il risultato viene dichiarato un quadro, l’orizzontale diventa verticale. Esempio: i resti di una colazione vengono attaccati a un tavolo e, insieme al tavolo, appesi al muro (…)“.

Il flusso della vita quotidiana entra dunque prepotentemente nell’atto creativo. Piatti sporchi, bicchieri, avanzi di cibo, tovaglie, arnesi, questi gli oggetti imprigionati nei quadri di Spoerri.

Osservare uno dei tanti tableau-piege dell’artista, fatto di scarti e composizioni casuali, trasmette un insolito senso di meraviglia ed attrazione di fronte ad oggetti che normalmente troveremmo brutti e repellenti.

Daniel Spoerri non è il solo che riesce nell’impresa. Musei e gallerie di arte contemporanea pullulano di oggetti ordinari che poco avrebbero in comune col sacro mondo dell’arte.

L’opera con cui l’inglese Tracey Emin si è presentata all’edizione del Turner Prize del 1999 è una chiara manifestazione di questa tendenza.

“My Bed”, questo il titolo del suo lavoro, consiste nell’installazione di un letto disfatto (quello dell’artista) con residui di macchie organiche attorno a cui sono accumulati oggetti privati quali libri, preservativi, biancheria usata, pantofole.

Come è facile immaginare l’opera ha destato molto scalpore per aver rivelato senza alcun pudore e con molta irriverenza aspetti estremamente intimi dell’artista.

Di nuovo vita reale e arte si confondono.

Un’antica domanda potrebbe allora insinuarsi nella mente del comune spettatore. “Che cos’è un’opera d’arte?”. Quando gli avanzi della cena o le lenzuola sporche assurgono a capolavori?

Inutile cercare una ricetta, la bellezza di queste opere sta proprio nel superamento di quel fragile confine tra vissuto quotidiano e ricerca estetica tracciato dagli artisti.

Per saperne di più

http://www.danielspoerri.org/

http://www.saatchigallery.com/artists/tracey_emin.htm

 

 

  • Tags
  • Dada
  • Daniel Spoerri
  • Fluxus
  • My Bed
  • ready-made
  • tableau-piege
  • Tracey Emin
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article La Cabala di Molo Vespucci
Previous article Celle mentali da scardinare

Silvia Castrati

L'arte è la mia vita vera, tutto il resto potrebbe anche non esistere...Tu anche fai parte del mio progetto artistico.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy