• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
La sintonia degli opposti: Pratt e Toppi
Home
Fumetti

La sintonia degli opposti: Pratt e Toppi

8 Febbraio, 2014 Michele Galice Ambiente e cultura, Arte, Fumetti 0 comments

Cosa hanno in comune i disegnatori Hugo Pratt e Sergio Toppi? Ben poco: i fumetti e l’avventura. No, forse molto di più. Cosa mi porta ad apprezzare due autori così radicalmente diversi che hanno messo l’avventura al centro del proprio lavoro? Due modi di interpretare l’arte dell’illustrazione e dei fumetti praticamente agli antipodi ma che hanno una loro sintonia di intenti.

Toppi, fine illustratore, sommo compositore di tavole bellissime e complesse, costruisce disegni per adduzione: intreccia e sovrappone tratteggi infiniti che si fanno materia per sviluppare nei pochi centimetri del foglio avventure che si dilatano nel tempo e nella fantasia; lo fa prendendosi tutto lo spazio necessario per sviluppare graficamente il racconto, soffermandosi con accuratezza quasi maniacale e con perizia inarrivabile su ogni dettaglio, anche il più inanimato come le pietre, al quale viene attribuito un peso descrittivo ed una rilevanza narrativa pari a quella dei personaggi. Per leggere Toppi bisogna avere tempo, ogni tavola potrebbe gridare allo scandalo per una girata di pagina troppo frettolosa! Ogni tavola offre ai nostri occhi un prezioso esercizio di fantasia globale del tutto innovativa: il taglio compositivo delle tavole, aggressivo e solenne, la sapiente e raffinata commistione della sua personalissima tecnica grafica e della colorazione, spesso a tecnica mista, i costumi, gli ambienti, gli animali che anche quando reali richiamano forme mitologiche. Tutto è originale, inedito e di enorme impatto visivo.

Pratt, invece, annerisce campiture compatte e traccia contorni spessi e nervosi che delineano, a volte, vere e proprie ombre cinesi parlanti. Mirabili controluce, essenziali e corposi, che si consolidano in profili umani sempre al centro del racconto. Per leggere Pratt ci si può mettere comodi lasciandosi cullare da una amaca e dallo sviluppo letterario della storia, mentre si scorre languidamente con lo sguardo i riquadri regolari e convenzionali delle sua tavole: perchè il cuore del racconto, nel caso di Pratt, sta nei personaggi, nelle atmosfere e nei dialoghi. L’arte grafica, per quanto elegantissima e personale, è assolutamente funzionale alla storia, mai centrale e per questo asciutta, evanescente, mai descrittiva.

Due stili opposti, eppure quanta poesia in quei viaggi assurdi ed in quei personaggi affascinanti. Ma, soprattutto, Toppi e Pratt scrutano lo stesso orizzonte da due diverse prospettive, ci portano negli stessi spazi sconfinati densi di avventure, di incognite, di sorprese, condite di dettagli e ambienti esotici che ci ammaliano con la medesima intensità.

Curioso confrontare queste peculiarità stilistiche con lo sviluppo della loro vita: la smisurata fantasia visiva e tecnica sprigionata da un Toppi chiuso nel suo studio e assorto nella creazione di situazioni impossibili, in contrasto con la grafica ripetitiva e convenzionale di un Pratt che ha trasferito nelle illustrazioni i fascinosi dettagli realistici di ambienti e personaggi conosciuti nelle numerose esperienze in giro per il mondo. Una sorta di compensazione inconscia, per ciascuno di loro, dagli effetti radicali: un invito al sogno tramite l’evasione, nel caso di Toppi, e per immedesimazione, per Pratt. Il risultato: l’affermazione mondiale di due talenti nella continuità dell’eccellenza artistica italica, da sempre improntata al genio.

Per saperne di più:

Pratt

Toppi

  • Tags
  • controluce
  • costumi
  • fantasia
  • Pratt
  • riquadri
  • tavole
  • Toppi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Emergenza da rifiuto
Previous article Lupo Mangia Cane

Michele Galice

Figlio di pittori, architetto, fotografo, mangiatore d'arte bulimico, intollerante al glutine, ai crostacei e alla mediocrità umana.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy