• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Larghe vedute
Home
Ambiente e cultura
Cultura
Fotografia

Larghe vedute

10 Maggio, 2014 Michele Galice Ambiente e cultura, Cultura, Fotografia 0 comments

Adoro il formato panoramico nella fotografia. Mi piace vederlo, mi piace ancora di più utilizzarlo quando i miei occhi tentano di elaborare la sintesi di una veduta troppo ampia e uno scatto singolo nel classico formato 4:3 appare un frustrante compromesso. Ma non sempre una fotografia panoramica è tale per una necessità di compressione visiva. Talvolta è una ragione di stile, un modo di vedere il mondo, una ricerca di eleganza che rende l’immagine più piena e complessa, oppure più significativa nonostante l’essenzialità dell’inquadratura.

Quando mi sono imbattuto in Horst Hamann, grazie ad un sorprendente regalo di un amico caro, ho scoperto cosa vuol dire ricorrere al formato extra large a prescindere dalla reale necessità di raccogliere un orizzonte esteso. Il formato di Hamann è lungo per pura propensione prospettica, per un’ambizione di solennità, per una congenialità tecnica che riesce ad applicare ad una veduta così come ad una natura morta allestita su un piccolo tavolo. Basta scorrere le gallery del suo sito, sobrio e molto elegante, per capacitarsi della sua versatilità in questo senso. Ma i capolavori di Hamann rimangono a mio parere le indagini metropolitane e i paesaggi.

Segnalo in particolare le gallery Americana, Paris Vertical, New York, Deutschland. Una lezione sull’uso e sull’interpretazione del formato panoramico nella fotografia che ci insegna nuovi modi di guardarci attorno e di estendere la focalizzazione del nostro sguardo al contorno di un soggetto richiamando e convogliando linee prospettiche altrimenti sfuggenti. Meravigliosa la pubblicazione New York Vertical Classic che sul sito viene segnalata con un apposito link in alto ma che risulta penalizzata enormemente da immagini scure e piccole. Il libro in formato cartaceo, invece, è bellissimo e sono le panoramiche di architettura più belle che mi sia mai capitato di vedere. Potete apprezzarne alcune – e ne vale la pena – in questi link alternativi:

http://qube-hotel-heidelberg.de/en/qube-art-en/horst-hamann/

https://editionpanorama.com/typo3temp/pics/c4f323ddd1.jpg

  • Tags
  • Deutschland
  • fotografia
  • Horst Hamann
  • New York
  • panoramico
  • Paris Vertical
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article #CAMPAGNAVOIGHT-KAMPFF: le interviste!
Previous article #CAMPAGNAVOIGHT-KAMPFF: Good night and good luck!

Michele Galice

Figlio di pittori, architetto, fotografo, mangiatore d'arte bulimico, intollerante al glutine, ai crostacei e alla mediocrità umana.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy