• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#TerzaPagina: Marguerite Yourcenar, Le Memorie di Adriano
Home
Ambiente e cultura
Libri

#TerzaPagina: Marguerite Yourcenar, Le Memorie di Adriano

11 Maggio, 2014 Elia Stella Perrone Ambiente e cultura, Cultura, Libri 0 comments

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite de Crayencour (Bruxelles, 8 giugno 1903 – Mount Desert, 17 dicembre 1987), è stata una scrittrice francese.

 

Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.

L’Imperatore Adriano ormai prossimo alla morte scrive un’appassionata lettera, una sorta di testamento spirituale, a suo nipote, Marco Aurelio, suo successore. Cerca di riassumere tutta la sua vita e quindi trasmettere il più possibile, al nipote, l’essenza del suo modo di governare.

Per un uomo come lui, un imperatore, non è facile narrare obiettivamente la sua vicenda. Attraverso le pagine del libro conosciamo un giovane Adriano forte, ambizioso ed impaziente di migliorare il mondo secondo i dettami della filosofia greca che tanto amava. Racconta dei suoi viaggi e delle, poche, guerre intraprese per mantenere la pace e la prosperità dell’Impero.

Un tema, in particolare, ricorre in tutto il romanzo e in tutta la vita di Adriano; la morte.

La morte di Traiano, Imperatore e suo padre adottivo, la morte di Paolina, sua amica che non lo abbandonerà mai, nemmeno quando è lontano, la morte dei suoi compagni di armi e la morte di Antinoo della quale si sentirà colpevole, ingiustamente, per tutta la vita e per finire anche la sua che, spesso, aveva pensato di anticipare.

 Piccola anima smarrita e soave, compagna e ospite del corpo, ora t’appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti. Un istante ancora, guardiamo insieme le rive familiari, le cose che certamente non vedremo mai più… Cerchiamo d’entrare nella morte a occhi aperti…

Le memorie di Adriano è stato un romanzo pensato, scritto e corretto per quasi trent’anni, per dare a noi lettori una visione dell’uomo e del tempo il più possibile fedele alla realtà dell’epoca, a ciò che è stato l’impero romano nel II secolo d.C.

Marguerite Youcenar ci presenta Adriano come un grande uomo dalla grande apertura mentale costantemente orientata verso la ricerca del sapere, affascinato dalla cultura, pieno di interessi e capace di far fronte e districarsi nelle situazioni più difficili, questo fa di lui e fa del romanzo, un libro senza tempo, un libro per i giorni presenti e per i giorni che verranno.

E’ un romanzo che, prima di essere compreso, va assaporato. Ogni pagina invita all’umanesimo, ci invita alla tolleranza del pensiero altrui, all’accettazione morale e stoica del destino che ci è stato assegnato, qualunque esso sia, senza mai trascurare di donare amore in qualsiasi forma perché è l’essenza della vita.

 

Ho cercato la libertà più che la potenza, e quest’ultima soltanto perché, in parte, secondava la libertà.

  • Tags
  • Le Memorie di Adriano
  • Marguerite Yourcenar
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article #RaccontiElettorali
Previous article #CAMPAGNAVOIGHT-KAMPFF: le interviste!

Elia Stella Perrone

Venditrice per necessità, divoratrice di libri per sopravvivenza, quasi improvvisattrice per sfida.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy