• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
CiberPincio
Home
Editoriali

CiberPincio

18 Agosto, 2014 TerzaStrada Editoriali, Politica e attualità 0 comments

“Lo scopo della comunicazione è favorire l’annullamento di ogni certezza e prendere atto di una trasformazione antropologica che ha mutato il pubblico in una specie di tabula rasa estremamente sensibile e ricettiva, ma incapace di trattenere ciò che è scritto su di essa oltre il momento della ricezione e della trasmissione. “

[M. Perniola – Contro la comunicazione]

 

“L’Amministrazione ha bisogno di un ufficio adibito alla comunicazione”.
“I grillini di Civitavecchia non comunicano e quindi fanno casini o fanno casini e quindi non comunicano”.
“Il Sindaco e i suoi assessori sono chiusi dentro una torre d’avorio e non hanno rapporti con il mondo esterno”.
“Studiano e basta”.
Queste le traslitterazioni più o meno di fantasia (per evitare le frasi più pesanti e gli attacchi più duri ad alcuni componenti la Giunta Comunale comparsi anche sui telematici) a cui ci siamo abituati in questi quasi tre mesi di amministrazione a cinque stelle.
Dal punto di vista formale un fondo di verità c’è. E’ vero che l’attuale maggioranza di governo utilizza parecchio meno i canali di comunicazione e le dichiarazioni a mezzo stampa rispetto alle precedenti amministrazioni.
Noi qui vorremmo approfondire il discorso e incitare l’amministrazione a continuare su questa strada.
Non sappiamo se le lacune comunicative siano riconducibili ad una effettiva consapevolezza del sotto utilizzo dei mezzi a disposizione. E’ però vero che la comunicazione, nell’accezione comune del termine non è poi fatta solo di materia pregiata.
La comunicazione è alla base dei rapporti umani e questo è innegabile. Dal punto di vista sociale il processo comunicativo non è mai unidirezionale ma sempre empatico e costituisce la base delle interrelazioni tra gli individui.
Attenzione però a considerare solo questo aspetto della comunicazione.
La comunicazione può anche assumere delle derive pericolose come chiaramente esposto nella citazione a capo del presente articolo.
E allora ci viene un dubbio: i potenti e organizzati mezzi comunicativi delle passate amministrazioni possono essere ascrivibili alla forma pregiata o alla forma distorta del processo comunicativo?

E qui entra in gioco il concetto di informazione, che è diverso da quello di comunicazione.
L’informazione è un processo unidirezionale di passaggio di dati e informazioni. E’ un fenomeno freddo e potenzialmente impersonale. La ricezione delle informazioni ha come scopo l’utilizzo dei dati. Ed ha una principale debolezza: chi riceve informazione non sempre ha la capacità di utilizzare questi dati o in altri casi il flusso di informazione è talmente intenso da sfociare nel caos più totale.
Tuttavia nonostante questi difetti “sociali” una comunicazione che sia priva o che presenti solo forme interessate di informazione non può essere catalogabile come comunicazione pregiata.

Negli ultimi venti anni abbiamo imparato a nostre spese l’importanza della comunicazione e la tossicità delle sue forme devianti.
Vorremmo dare un consiglio alla nuova maggioranza: non contaminatevi con un sistema organizzato adibito alla comunicazione.
E’ preferibile la fredda e concisa informazione. Tanto verrete giudicati sui fatti. E vestire i fatti con indumenti inutili può essere controproducente come e più del non arrivare ad informare il più alto numero possibile di persone.

  • Tags
  • comunicazione
  • Informazione
  • M5S
  • pincio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il Fantasma del Pincio
Previous article Ultimi giorni di sole all’ombra del totem

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Coronavirus: Cercasi Amuchina disperatamente Editoriali
23 Febbraio, 2020

Coronavirus: Cercasi Amuchina disperatamente

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy