• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Gianni e Pinocchio in: Le Scomode Relazioni
Home
Politica e attualità

Gianni e Pinocchio in: Le Scomode Relazioni

21 Luglio, 2015 Andrea Palmieri Politica e attualità 0 comments

La scorsa settimana è stata diffusa la relazione della Corte dei Conti in merito all’adunanza del 25/26 giugno, tenutasi a Roma con il Sindaco Antonio Cozzolino.

Sotto la lente d’ingrandimento sono finiti i bilanci degli anni 2011-2012-2013. Numerose le pesanti considerazioni dell’organo giuridico.

Ma andiamo per gradi.

Nel corso degli anni i fondi delle compensazioni ambientali Enel sono stati usati per drogare il bilancio del Comune.

Soldi che sarebbero dovuti servire per la tutela ambientale, per la salute dei cittadini e per i servizi (ad esempio acquistando autobus elettrici e bici elettriche, per abbattere gli inquinanti che si vanno a sommare a quelli della centrale a carbone).

CORTE 1

Ora, da buoni italiani che conoscono come vanno le cose, vi chiederete: come non approfittare di tanta marmellata?

E infatti la domanda è più che pertinente.

La Corte dei Conti riscontra che la quasi totalità di quelle somme (quasi 100 milioni di €uro) sono state utilizzate nella spesa corrente ed in somme urgenze. La spesa corrente del Comune è stata praticamente gonfiata oltre ogni necessità fino a far diventare l’Ente dipendente da quei soldi che non solo non erano una entrata certa e fissa, ma non avevano, spesso, neanche un fondamento giuridico (cioè non si sa a che titolo siano stati dati e presi).

Le amministrazioni di quel periodo hanno così creato una macchina che bruciava più soldi di quanti ne potesse incassare. Per capirci meglio è come se un negozio per incassare 100€ al giorno ne spendesse 150€.

Cosa hanno risposto le amministrazioni che hanno gonfiato a dismisura i bilanci con questi soldi?

Che lo hanno fatto per la gente!!!

F A L S O ! ! !

Come potete vedere nella nota qui sotto, i soldi venivano chiesti come “acconto” per le spese sociali, ma poi venivano girati in somme urgenze di ogni natura (tipo affidamenti diretti, appalti etc etc):

 

CORTE 2

 

Come ben detto dal Vice-Sindaco Daniela Lucernoni, durante la recente conferenza stampa, anche i fondi messi a disposizione dei Servizi Sociali devono avere una programmazione attenta e seria, per non trovarsi con un milione di euro un anno ed un solo euro l’anno successivo, trovandosi così costretti ad interrompere gli aiuti erogati alle famiglie bisognose. Quindi ancora una volta è smentito chi sostiene che quei soldi siano serviti a scopi “sociali”. Hanno avuto l’effetto opposto.

Altro punto dolente è che, a causa di quei soldi, non sono state aggiornate le tariffe nè sono state inviate per anni le bollette dei servizi comunali.

Ricapitolando, i fondi ENEL non venivano usati per compensazioni ambientali nè tanto meno per i servizi (tpl, servizio idrico etc), ma anche come strumento per non riscuotere le tasse, costruendo i presupposti per i disagi che oggi stiamo patendo tutti.

Questa è la parte della relazione in cui si sottolineano questi punti critici:

corte 3

 

Le contestazioni non finiscono poi qui, ma diciamo che quei soldi arrivati così a pioggia hanno creato una serie di eventi che hanno portato al sovrastimare anche le partecipate e giocare con il bilancio. Di conseguenza assunzioni, manager super pagati, superminimi per molti, dirigenti a non finire, ricche consulenze etc etc.

Allego infine l’ultimo screen, quello relativo alle gravi contestazioni.

corte 4

Torno a ripetere: quei soldi servivano per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, e questa è la cosa in assoluto più grave, al di là di chi abbia sbagliato e perché.

La cosa peggiore è che, ancora una volta, la salute e le richieste dei cittadini sono state ignorate.

Mi piacerebbe ora sapere quelle “somme urgenze” a cosa sono servite e a chi sono state affidate…

Io da buon italiano sono sempre molto sospettoso.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Sangue e Pace
Previous article Narzissmus

Andrea Palmieri

Co-fondatore TerzaStrada Co-fondatore m5s Civitavecchia No-coke

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro. Politica e attualità
12 Febbraio, 2020

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro.

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy