• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Il gioco del Risiko
Home
Approfondimenti

Il gioco del Risiko

22 Gennaio, 2014 Francesco Fortunato Approfondimenti, Politica e attualità 8 comments

E alla fine è arrivato il giorno della conferma di Pietro Tidei come unico candidato sindaco da parte del PD locale.

Nel breve tempo intercorso tra la sua auto candidatura, presentata a pochi giorni dalla sua sfiducia, alla nomina di candidato ufficiale del partito, tra l’altro con percentuali bulgare a cui il “nostro” sembra ormai essere avvezzo, la situazione politica cittadina non sembra ancora aver trovato una quadra.

La “vecchia” coalizione del centro-sinistra che ha partecipato alle amministrative del 2012 sembra essere irrimediabilmente spaccata: da una parte, come abbiamo visto, c’è il PD che conferma, tra non poche polemiche, Tidei come suo candidato, dall’altra parte c’è SEL che oltre a cercare un candidato sindaco “pesante” sta cercando, più o meno fortemente e con alterne fortune, un dialogo con i movimenti e le liste civiche cittadine.

In mezzo c’è l’incognita Guerrini. Il dottore è fuori dal partito, come  Roberta Galletta e Flavio Magliani, ha sbattuto malamente la porta e ha deciso di correre per conto suo lasciando però uno spiraglio aperto a possibili alleanze per quello che potrebbe diventare, almeno a livello locale, il nuovo centro-sinistra.

Ma se Atene piange Sparta non ride.

Il centro-destra locale sembra essere in profonda crisi. All’auto candidatura iniziale di Gianni Moscherini non si è mai data un’investitura ufficiale e le varie correnti anche qui stentano a trovare un nome che possa mettere tutti d’accordo.

Attenzione però.

A differenza dei contrasti quasi insanabili che da sempre lacerano il centro-sinistra italiano, i conflitti all’interno del centro-destra molto probabilmente andranno ad attenuarsi, se non a scomparire completamente, con l’approssimarsi della scadenza elettorale in modo da poter presentare all’elettorato un fronte compatto e facilmente individuabile.

Un discorso a parte merita il Movimento 5 Stelle che ha da subito cercato un contatto con quella parte di società che ritiene, per volontà e appartenenza, più vicina alle sue idee: ovvero i comitati ed i movimenti cittadini.

Anche se i principi di base risultano comuni questo dialogo però è apparso più complicato di quanto all’apparenza potesse sembrare proprio per la regola che impedisce al M5S di formare coalizioni con altre liste.

A questa difficoltà oggettiva si è fatto fronte non con una chiusura a riccio da parte dei protagonisti, come molti avevano supposto e forse anche sperato, bensì con un dialogo comune ed una serie di aperture da entrambe le parti.

Se questa condivisione di idee ed intenti riuscirà, ed i presupposti ci sono tutti, a mettere insieme un programma ed una squadra forte (oltre che credibile) molto probabilmente ci troveremo di fronte ad un nuovo soggetto, di rilievo, alle prossime elezioni.

Su tutto questo aleggia l’ormai famoso “fronte del porto”.

Sebbene negli ultimi anni l’attuale amministrazione dell’AP si sia mostrata “super partes” è innegabile che ha avuto, ha ed avrà in futuro sempre un’ influenza pesante sulla dinamiche della politica cittadina.

L’incognita, ancora piuttosto pesante, è una soltanto.

Dove si schiererà?

In questa partita di Risiko locale tutti i cittadini saranno chiamati a giocare, saranno infatti loro che potranno determinare la vittoria di un giocatore piuttosto che un altro. Questa volta però il cuore va lasciato a casa, bisognerà usare una strategia vincente, la ragione, altrimenti la partita sarà persa.


Se è vero che si vuole cambiare, se è vero che si deve girare pagina, se è vero che si vuole dare un futuro migliore ad una città martoriata, mettete la croce al posto giusto e conquistiamo la kamchatka.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article La Volta Buona
Previous article #pcpercapre: Quattro passi tra le nuvole

Francesco Fortunato

Tecnico per formazione, ribelle per nascita.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

8 Comments

  1. GIGI
    22/01/2014 at 16:44

    LO SO’ HEEEEE LO SO..HEEEEEEEEEEEEEEEE

  2. andrea palmieri
    22/01/2014 at 17:29

    comunque si vince con il madagascar

  3. Tribby10
    22/01/2014 at 17:38

    Ma davvero pensi di poter cambiare tutto mettendo una croce ?
    Per cambiare Civitavecchia bisogna cambiare i Civitavecchiesi ed una intera classe politica. Poco serve una croce se poi gli attori sono gli stessi e si limitano solo a cambiare palcoscenico.
    Faranno esettamente ciò che facevano prima. I loro sudici interessi personali.
    Anche sul M5S ci si deve interrogare. Chi sono ? Quali sono le loro professionalità ? Avranno liberta’ di pernsiero o dovranno chiedere autorizzazione preventiva ai due capi ? Attenzione a non mettersi nelle mani di incompetenti,se pur con buone intenzioni. Ci vogliono professionalità e personalità.
    Questa città non può permettersi il lusso di sbagliare ancora.

    1. Francesco Fortunato
      22/01/2014 at 23:36

      Caro/a Tribby non ci sono molti modi per portare avanti quel processo di cambiamento che tu, e non solo tu, invochi. Uno di quei modi, il più democratico almeno nelle intenzioni, è proprio quello di mettere una croce sulla casella (che si ritiene) giusta.
      Ciao e grazie

  4. Paola Angeloni
    22/01/2014 at 18:12

    Fino ad ora esce bene il PD locale,quel ” bulgaro” definisce la sua unità, pur nelle interne diversità. Sembra che si sia dimenticato il termine trasformismo. Sono d’ accordo con Tribby, la classe politica non deve formarsi nella tornata elettorale, ma prima, nella cultura e nella società.

    1. Federico Cropani
      22/01/2014 at 20:33

      “perché devo fare la parte del repubblicano”

      con la conferma di Pietro Tidei il PD dimostra quello che era già evidente! Candidare un Sindaco sfiduciato che non è stato in grado di tenersi una maggioranza ha ben poco da essere commentato. “o si cambia o si muore” penso che l’Apparato abbia già deciso – noi rimaniamo quelli di sempre – e si estinguerà a breve…

    2. Francesco Fortunato
      22/01/2014 at 23:44

      Cara Paola da “esterno” probabilmente ho un’altra visione della faccenda e se proprio devo essere sincero non è che il PD locale ne sia uscito tanto bene come dici tu
      Non sempre una maggioranza “bulgara” è qualcosa di buono… molte volte serve solo a mascherare una mancanza di volontà di rinnovamento o, più semplicemente, una carenza di nomi “papabili”.
      Ciao e grazie

  5. Federico Cropani
    22/01/2014 at 22:26

    “perché devo fare la parte del repubblicano”

    con la conferma di Pietro Tidei il PD dimostra quello che era già evidente! Candidare un Sindaco sfiduciato che non è stato in grado di tenersi una maggioranza ha ben poco da essere commentato. “o si cambia o si muore” penso che l’Apparato abbia già deciso – noi rimaniamo quelli di sempre – e si estinguerà a breve…

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy