• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
L’autunno dell’oligarca
Home
TerzaStrada

L’autunno dell’oligarca

27 Gennaio, 2020 Fulvio Floccari Politica e attualità, TerzaStrada 0 comments

Il Capo Politico del Movimento si dimette pochi giorni PRIMA di una drammatica sconfitta alle regionali (ed in Calabria non avrebbe voluto concorrere affatto, probabilmente perché aveva letto le proiezioni), andando tra l’altro ad incidere sui risultati del M5S in maniera negativa.

Dimettersi prima delle elezioni: un ulteriore errore strategico guidato dall’amore per la propria immagine?

Forse, ma è indubbio che non possa essere la nomina di Vito Crimi (nomina: non elezione, si badi bene) la via di uscita dalla picchiata che il M5S ha intrapreso. Un fedelissimo dello stesso Di Maio, nominato dall’alto e senza passare da Rousseau e con il probabile compito di fare da capro espiatorio alle scelte sbagliate dallo stesso Di Maio.

Errori su errori, basati su un modello culturale oligarchico e diametralmente opposto a quello professato.

Della gestione Di Maio il problema non è infatti la persona del Di Maio stesso, ma l’incapacità di incidere efficacemente sulla deriva del Movimento di una intera classe dirigente (altro che “uno vale uno”) che ha generato una squadra di intoccabili con ben pochi meriti. Una squadra che ha messo personaggi come Marta Grande a Presidente della Commissione Esteri o Roberta Lombardi al vertice del M5S regionale, avversando con metodi non sempre democratici il già Ministro della Difesa Elisabetta Trenta o altri personaggi “scomodi”.

Come reagire adesso? Il M5S ha urgente bisogno di un carro attrezzi che lo riporti alle origini, alle posizioni intransigenti che hanno fatto sognare gli elettori e ad una maggiore attenzione alle amministrazioni locali, dalle quali può nascere la rivoluzione culturale tanto professata e che sono l’immagine del Movimento a contatto con gli elettori.

Contro il potere servono anticorpi, per un francescanesimo della politica che non può restare un semplice spot elettorale. L’alternativa è apparire indistinguibili dalla “concorrenza” (o divenirne una succursale).

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il Revoca
Previous article #carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio?

Fulvio Floccari

Apolide per scelta, precario per destino, navigo solo di bolina stretta.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi Cronaca
9 Maggio, 2020

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati TerzaStrada
8 Maggio, 2020

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy