• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

      Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

      Lo Scatolo, l'Indolo e l'Ossidatore Termico

      Lo Scatolo, l'Indolo e l'Ossidatore Termico

      Enel/Comune, la resa dei conti.

      Enel/Comune, la resa dei conti.

    • Urbanistica
      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Populismi e cri cri
Home
TerzaStrada

Populismi e cri cri

gennaio 15th, 2014 Enrico Paravani Editoriali, Politica e attualità, TerzaStrada 0 comments

Politica: pancia e neurone. Da sempre le due cose hanno cozzato o viaggiato a braccetto, negli ultimi anni le passeggiate della coppia in questione sono state ordinarie, tanto che il neurone ha smesso anche di proferire parola, visto che ormai è la pancia della “Gente” quella che detta l’agenda politica.

Il populismo ha avuto la meglio, anche grazie alla pausa di riflessione (molto lunga a dirla proprio tutta) del “pensiero” e lo stomaco la fa da padrone, con tutti i suoi pro (pochi) e contro (in eccedenza).

Il populismo dopotutto non è poi così male, esprime un disagio primordiale che parte dalla base, un urlo che deflagra l’assoluto silenzio che da troppo tempo devasta il nostro scenario politico, e si sa le urla del tessuto sociale non vanno mai disprezzate né sminuite, sarebbe come tapparsi le orecchie di fronte ad una richiesta di aiuto in mezzo al mare da parte di un naufrago che non sa nuotare.

I problemi sorgono quando i Capipopolo cavalcano queste urla, in maniera molta grossolana e improvvisata, di solito questi “soggetti” tendono col proprio carisma  ad usare il malessere generalizzato  ad uso e consumo del proprio ego, che in questi casi assume caratteristiche dispotiche.

Il “Capo” ha sempre una qualità non indifferente, sa riconoscere la “Pancia” della gente come pochi, sa arringare la folla e la ammaestra come un animaletto domestico, però c’è un però, il Capo indiscusso in questione, deve essere in grado di elaborare e trasformare il malessere in azione, la famosa interdipendenza tra idea-azione, deve essere in grado di dare forma all’astratto disagio e proporre soluzioni adeguate.

In poche parole: “mandare a quel Paese” tutti, aizzando le piazze, è un gioco da ragazzi, basta un po’ di predisposizione al comando e un pizzico di carisma; a comprendere il malessere diffuso e convogliarlo in progetti e programmi condivisi e attuabili, non è cosa da tutti.

Questo è il problema dei problemi, il capopopolo invasato di turno, trasforma  la folla in una massa di “incazzati” con tutto quello che ne consegue, rafforzando il potere nel pericolo autoritario che la storia, recente e remota, bene insegna.

Renzi, Grillo, i Forconi, la Lega, sono ottimi esempi di come il “Tutti a casa”, “Rottamiamoli”, “Roma ladrona”, ed altri slogan del genere, hanno incarnato e fatto proprio il dettame del buon Masaniello moderno dell’era digitale, sono bravissimi nell’arte del “Carichiamo”!

Quando poi c’è da scendere in piazza per diritti concreti, per dare risposte serie e programmatiche, su libertà individuali, situazioni delle carceri, immigrati, rifugiati, diritto alla casa, lavoro equo,  ecco che le piazze si rivelano senza pulpito e senza predicatore principe ma si sa che certe questioni non portano voti al carniere, meglio defilarsi.

Ampliare gli spazi di libertà, progredire crescendo collettivamente, non avrà mai la totalità del consenso popolare e non potrà mai essere cavalcato da un narcisista di professione. Camillo Berneri, anarchico e filosofo, scriveva: “Anche fra noi vi è il volgo, difficile a fare orecchio nuovo a musica nuova, che ad impostazioni di problemi e a soluzioni oppone vaghi disegni utopistici e grossolane invettive demagogiche… Non temiamo quella parola revisionismo, che ci viene gettata contro dalla scandalizzata ortodossia, ché il verbo dei maestri è da conoscersi e da intendersi. Ma troppo rispettiamo i nostri maggiori, per porre costoro a Cerberi ringhiosi delle proprie teorie, quasi come ad arche sante, quasi come ai dogmi.”

Confutare, il mettere in discussione i “nuovi Savonarola” e anche ridimensionare la “Pancia” urlatrice, sarebbe il primo passo per una vera libertà da condividere.

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • Grillo
  • Populismo
  • renzi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Configurazioni Standard
Previous article La Banda Stamina

Enrico Paravani

Artigiano, produce tutto ciò che si ottiene dalla trasformazione del legno escluso barche e stuzzicadenti, blogger e fotografo per disperazione.

Related Posts

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
febbraio 24th, 2018

Il Marchese del Grillo

DiMajo TAR-tassato Ambiente e cultura
febbraio 22nd, 2018

DiMajo TAR-tassato

Battilocchio e i suoi Fratelli Politica e attualità
febbraio 21st, 2018

Battilocchio e i suoi Fratelli

Articoli recenti
I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l'asse Raggi/Di Maio?

I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l'asse Raggi/Di Maio?

Mar 20th, 2018
Il Marchese del Grillo

Il Marchese del Grillo

Feb 24th, 2018
DiMajo TAR-tassato

DiMajo TAR-tassato

Feb 22nd, 2018
Battilocchio e i suoi Fratelli

Battilocchio e i suoi Fratelli

Feb 21st, 2018
Un universo su misura

Un universo su misura

Gen 1st, 2018
Timeline
Mar 20th 2:17 PM
Approfondimenti

I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l’asse Raggi/Di Maio?

Feb 24th 8:20 AM
Ambiente e cultura

Il Marchese del Grillo

Feb 22nd 7:15 PM
Ambiente e cultura

DiMajo TAR-tassato

Feb 21st 8:42 AM
Politica e attualità

Battilocchio e i suoi Fratelli

Gen 1st 10:52 AM
Ambiente e cultura

Un universo su misura

Commenti recenti
  • Sergio Scanu su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • Sergio Scanu su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • roberto su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • Sergio Scanu su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
  • Alex su Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)
Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy