• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
SULLA VIA DEL CATAI…  –  I PARTE
Home
Economia e lavoro

SULLA VIA DEL CATAI… – I PARTE

19 Settembre, 2013 Francesco Fortunato Economia e lavoro, Opinioni, Politica e attualità 2 comments

[heading style=”subheader”]Piccola cronistoria della passione di Civitavecchia per la Cina – parte prima[/heading]

“Ancora vi dico che appresso di questo palagio n’hae un altro né più né meno fatto, ove istà lo nipote del Gran Cane; e questo Temur che dee regnare tiene tutta la maniera del suo avolo, e ha già bolla d’oro e suggello d’imperio, ma non fa l’ufficio infino che l’avolo è vivo.”

(Il Milione)

I primi “timidi” approcci…

La passione della Bella Città d’Incanto per la Cina inizia nel luglio 2005, con l’arrivo nel nostro porto di una delegazione, proveniente dalla Cina, di ingegneri, tecnici portuali ed imprenditori del settore marittimo, impegnata in un tour che le ha fatto toccare, come ben specificato dall’articolo, “le città più importanti del centro Italia”.

A cosa abbia portato questa visita non ci è dato sapere, ma di certo è andata a solleticare quella “voglia di Oriente” che andrà in seguito a colpire tutti i nostri maggiori rappresentanti istituzionali, nessuno escluso.

Ad onor del vero, almeno da quanto si apprende dal sito dell’Autorità Portuale, questo “amore” per la nostra città, o meglio per il nostro porto, non si è esaurito con quella visita.

Infatti a pochi mesi dalla prima delegazione ecco arrivare da 中国 (Zhōngguó, letteralmente “paese centrale”, ovvero la Cina) una nuova “missione esplorativa” dei nostri amici dagli occhi a mandorla.
Questa volta però la visita sembra un po’ più mirata, vista la “particolare attenzione per l’idea di situare un grande terminal container da oltre 150 ettari, a nord della centrale elettrica di Torrevaldaliga Nord.”
Bingo!

 

Ecco il primo accenno a quel famoso terminal che nel corso degli anni ha saputo cambiare nome e collocazione quasi con la stessa facilità che un noto politico locale ha nel cambiare casacca.

 

Ovviamente l’Autorità Portuale, d’ora in poi AP, non poteva lasciarsi sfuggire questa ghiotta opportunità e, in ottemperanza alla famosa legge 84/94 decide nel 2006, con l’allora commissario Gianni Moscherini, di andare a promuovere il nostro scalo, o meglio i network dei porti del Lazio, direttamente in Cina “perché siamo l’unico scalo ad avere milioni di metri quadrati liberi per potenziare la retroportualità (con spazi per la creazione del più grande distripark d’Europa e la movimentazione e manutenzione di container per un totale d 2-3 milioni di teus)”.

 

I TEU, questi sconosciuti

A questo punto è d’obbligo, prima di continuare, aprire una parentesi sui TEU.

Questa sigla è l’ acronimo di twenty-foot equivalent unit, ovvero l’unità equivalente a venti piedi, che è la misura standard di volume nel trasporto dei container ISO.
Nonostante il fatto che molto spesso nel trasporto merci vengano utilizzati contenitori da 40

Piedi, l’unità di misura rimane comunque il TEU… tenete bene a mente questo dato perché più tardi ci ritorneremo.

 

China mon amour

I possibili rapporti commerciali con la Cina hanno solleticato il palato di tutti i presidenti dell’ Autorità Portuale (AP) nel “dopo Moscherini”. Questo interesse, pienamente legittimo alla luce del ruolo “promozionale” che la legge 84/94 attribuisce all’AP, nasce nel 2009. L’allora Presidente Fabio Ciani firma un protocollo d’intesa con una delegazione cinese di Liànyùngang, dando il via alla trasferta in Oriente di una delegazione composta, oltre che dal Segretario Generale dell’Ente, da rappresentanti di imprese attive sia nel porto che nel settore dell’import.

Questa fitta serie di contatti con l’Oriente porterà nel 2012 l’Authority, col presidente Monti, a Shanghai per partecipare al “Transport logistic China 2012”, con lo scopo di promuovere il network portuale e nel contempo attrarre nuovi traffici.

Lo stesso Pasqualino Monti in tale occasione dichiara:«La razionalizzazione che abbiamo nel porto – ha aggiunto Monti – ci consente di liberare molte aree anche per i container, cosa che ci fa mirare a crescere in questo settore, molto forte in Cina. Siamo strategici non solo per questioni di posizione geografica, ma anche per essere fortemente collegati ad una rete viaria e infrastrutturale importante. Tra Napoli e Livorno arrivano 600.000 container che poi gravitano su Roma: puntiamo ad intercettarli. Abbiamo già forti esperienze con le imprese siderurgiche umbre ed ora, con la realizzazione di aree retroportuali, possiamo offrire la possibilità di finire in loco la produzione».

Ora, da questo flirt con il lontano Oriente poteva mai rimanere fuori la nostra Amministrazione Comunale?

No. Risposta esatta.

Foto di Enrico Paravani©

 I  –  II  –  III  –  IV

  • Tags
  • commercio
  • porto
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Apologia della caccola
Previous article Gli Sviluppisti

Francesco Fortunato

Tecnico per formazione, ribelle per nascita.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro. Politica e attualità
12 Febbraio, 2020

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro.

2 Comments

  1. giggi
    19/09/2013 at 13:59

    up………………………………….non fa’ una piega….up up up..

  2. antonio
    19/09/2013 at 14:50

    e non è la prima volta che o’ marajà rilasciava simili dichiarazioni:
    http://nessundormaweb.altervista.org/500mila-container-e-che-saranno-mai-500mila-container/

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy