• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#pcpercapre: Ufficio in libertà
Home
Scienza e tecnologia

#pcpercapre: Ufficio in libertà

14 Gennaio, 2014 Francesco Fortunato Scienza e tecnologia 2 comments

Negli ultimi due appuntamenti ci siamo occupati del lato “divertente” del nostro PC. Ma se volessimo utilizzarlo per qualcosa di un po’ più serio? Qualcosa tipo elaborazione testi, archivi et similia?

Senza girarci troppo intorno, qualcosa tipo Office ma “aggratis” insomma… Anche in questo caso la scelta è abbastanza ampia. Si parte dall’ormai classico Open Office clone in tutto e per tutto di uno dei programmi più presenti – e meno sfruttati – dei nostri hard disk, ma con un “peso” estremamente minore. Il file d’installazione dell’ultima versione, la 4.0.1, pesa poco più di 135 Mb (contro gli 800 e oltre di Office 2007… per le ultime versioni non c’è proprio storia, visto che si supera abbondantemente il Giga!) ed è liberamente utilizzabile (al contrario del suo costoso rivale).

foto 1

OpenOffice Writer

Molto simile ad Open Office abbiamo LibreOffice. Leggermente più ingombrante del precedente, poco più di 200 Mb al download, è sostanzialmente il gemello del precedente, visto che ne condivide le origini, e, proprio come il precedente, risulta leggermente ostico sia nell’interfaccia che nell’utilizzo. Niente di eclatante, intendiamoci, però ai primi utilizzi può effettivamente risultare frustrante.

foto 2

LibreOffice Writer

E se invece volessimo qualcosa di più semplice? Ecco che ci arrivano in aiuto altre due suite gratuite: SoftMaker FreeOffice e Kingsoft Office Suite Free 2013. Entrambi estremamente leggeri, dopo l’istallazione occupano appena 106MB, il primo, e poco più di 180MB, il secondo. Offrono entrambi un’interfaccia gradevole (per molti versi ricorda da vicino la versione 2003 di Office) unita ad un’estrema semplicità d’uso.

foto 3

I word processor delle suite a confronto

Ovviamente tutte e quattro le suite presentate sono assolutamente gratuite (solo SoftMaker richiede una registrazione per funzionare, ma è ovviamente a costo zero) ed hanno tutto quello che può essere utile per l’utilizzo casalingo: uno spreadsheet, un word processor ed un programma per creare presentazioni. Insomma, non ci rimane che scegliere il programma a noi più congeniale e, soprattutto, più adatto alle nostre esigenze. Comunque ci sarebbe ancora un’altro modo per risparmiare spazio e risorse del nostro PC… questo, però, ce lo lasciamo per la prossima volta! 🙂

  • Tags
  • libreoffice
  • office
  • open office
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Pesante e Indigesto - II Parte
Previous article Civitavecchia in Movimento

Francesco Fortunato

Tecnico per formazione, ribelle per nascita.

Related Posts

Un universo su misura Cultura
1 Gennaio, 2018

Un universo su misura

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I] Ambiente
17 Agosto, 2016

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

Fotografia e diritto d'autore online: le foto che si scattano da sole Scienza e tecnologia
7 Maggio, 2015

Fotografia e diritto d'autore online: le foto che si scattano da sole

2 Comments

  1. zeroc00l
    20/01/2014 at 03:26

    Ciao Francesco, solo na nota, posso assicurarti che LibreOffice è esattamente come OpenOffice, si tratta di un fork post acquisizione di OpenOffice da parte di Oracle, ovvero, i programmatori originari di Openoffice hanno lasciato il progetto per questioni legali e optato per la creazione di LibreOffice.

    Stessa interfaccia ma con più opzioni rispetto ad OpenOffice e maggiore, ripeto MAGGIORE, compatibilità con i formati “proprietari” di Microsoft Office, vedai i fogli di calcolo.

    PS: Ottimo articolo per chi fà sempre le stesse domande, “pechè dovrei installare LibreOffice/OpeOffice/Kingsoft etc..etc..etc..????”

    1. Francesco Fortunato
      20/01/2014 at 07:29

      Ciao zero e grazie della precisazione.
      In effetti ero indeciso se specificare questa cosa visto che inizialmente questa serie di articoli era stata pensata per un’utenza veramente a “digiuno” di informatica ma, visto che comincia ad essere seguita da un pubblico più “tosto”, comincerò ad addentrarmi, sempre nei limiti del possibile, sugli aspetti un pochino più tecnici.
      Al prossimo articolo! 🙂

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy