• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Un universo su misura
Home
Scienza e tecnologia

Un universo su misura

1 Gennaio, 2018 Emanuele La Rosa Cultura, Scienza e tecnologia, TerzaStrada 0 comments

"Via Lattea su Balanced Rock" di Marco Meniero

Noi osserviamo l’universo, e per questo l’universo esiste. (La malinconia di Haruhi Suzumiya)

Immagino che anche a voi è capitato di contemplare le dimensioni dell’Universo. Si calcola che l’universo abbia quasi quattordici miliardi di anni, che contenga più di cento miliardi di galassie, e che gran parte delle galassie contengano all’interno miliardi di stelle. Per citare un libro di Carl Sagan, miliardi e miliardi di stelle (e di pianeti). Questa enormità non può non darci un brivido perché ci dimostra quanto siamo trascurabili nel tempo e nello spazio in un universo così enorme. Eppure … Eppure…
Eppure viviamo in una posizione Spazio Temporale privilegiata perché le leggi dell’universo permettono che in questo momento e su questo pianeta noi osservatori possiamo esistere. In particolare vale la pena di citare due enunciati del principio antropico formulati dal fisico Brandon Carter:

  • “Dobbiamo tenere presente il fatto che la nostra posizione (spaziotemporale) è necessariamente privilegiata, in quanto compatibile con la nostra esistenza di osservatori “ (Principio antropico debole).
  • “L’universo (e di conseguenza i parametri fondamentali che lo caratterizzano) dev’essere tale da permettere la creazione di osservatori all’interno di esso a un dato stadio (della sua esistenza)” (Principio antropico forte)

Il principio antropico pone la questione dell’esistenza di un osservatore intelligente e del suo interagire con il resto dell’Universo su un terreno sdrucciolevole al confine tra la scienza e la filosofia. I principi Antropici, così privi di numeri, di calcoli e di misure sperimentali non lasciano indifferenti gli scienziati. I cosmologi li interpretano in base alle teorie che stanno sviluppando, ma anche in base alle proprie convinzioni filosofiche. Alcuni cosmologi accettano i principi antropici e li ritengono compatibili con le teorie che prevedono l’esistenza di molti universi. Secondo loro esisterebbero molti universi ma solo quelli in grado di sviluppare della vita al loro interno possono essere osservati. Nessun disegno intelligente, solo il caso.
Confesso che mi piace pensare che viviamo grazie ad un universo le cui leggi fisiche consentono la nostra esistenza. Se per molti scienziati non significa molto, d’altronde è scontato che il principio antropico non giustifica l’idea del disegno intelligente, per me che sono un inguaribile ottimista mi rallegra il fatto di vivere in un universo fatto su misura, forse giusto un pochino troppo grande.

Emanuele La Rosa

©Foto su gentile concessione del mio caro amico Marco Meniero.

  • Tags
  • antropico
  • astronomia
  • cosmologia
  • filosofia
  • fisica
  • osservazione
  • principio antropico
  • scienza
  • Universo
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Battilocchio e i suoi Fratelli
Previous article Pio Albergo Zingaretti

Emanuele La Rosa

La mia vita è un viaggio, la destinazione mi è sconosciuta, ma intanto mi godo il panorama e la compagnia.

Related Posts

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi Cronaca
9 Maggio, 2020

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati TerzaStrada
8 Maggio, 2020

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy