• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Siamo tutti sardi e tarantini
Home
Ambiente e cultura
Urbanistica

Siamo tutti sardi e tarantini

20 Novembre, 2013 Massimo Pantanelli Ambiente e cultura, Urbanistica 0 comments

Lo “zero consumo” del suolo e l’“emergenza abitativa” come la “salute” ed il “lavoro” sono le false dicotomie dettate dalle politiche dell’emergenzialità.

Sfogliando il programma del Sindaco Tidei a pagina 35 si legge:

“La futura Amministrazione, porrà particolare attenzione sul consumo del suolo,…omississ… E’ per questo motivo che si adotterà una più incisiva strategia di contenimento del consumo del nostro territorio …omississ… per il mantenimento della vita e dei cicli naturali…omississ…”

ed ancora:

”La scelta politica che si intende perseguire è quella, in collaborazione con l’ATER di Civitavecchia (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale), di costruire 300 alloggi nell’area di Torre d’Orlando applicando criteri di sostenibilità in edilizia”.

Quindi alla domanda su cosa possa fare l’uomo politico per la corretta gestione del contesto ambientale ed urbanistico, il “ritorna al futuro”,ha risposto per conquistare i voti:

1) la programmazione e la pianificazione devono essere volte al minor consumo del suolo per il principio semplice e sano del rispetto “della vita e dei cicli naturali”.

2) ”…costruire 300 alloggi nell’area di Torre d’Orlando applicando criteri di sostenibilità in edilizia”.

Quale senso ha dato all’azione urbanistica l’amministrazione Tidei una volta uscita vincitrice dalle urne ?

Non è difficile ammettere il sostegno delle scelte fondate sulla menzogna.

Si è mentito sul consumo del territorio e la Variante alla Variante 29 non è stata e non ancora viene ritirata.

Ieri, è stata data battaglia all’amministrazione Moscherini producendo documentazioni della Provincia “rossa” che aggiungeva motivi di mancato rispetto della legge, ai motivi ideologici e di differente visione di sviluppo del territorio. L’opposizione alla Variante fu condotta in tutte le sedi amministrative promuovendo proprio i valori scritti nei programmi elettorali. Oggi, dopo le elezioni, tutto questo trova smentita nelle delibere che portano avanti una politica territoriale per il consumo del suolo principalmente a fini speculativi.

La Variante 29 rappresenta infatti il consumo di nuovo territorio per un totale di circa 1.170.860 mq (ha 117,08) di nuove aree da destinare ad urbanizzazione per nuove residenze, servizi generali, aree  verdi attrezzate.

Si è mentito sull’emergenza abitativa e allo stesso tempo si vuole giustificare la mancata realizzazione dei 300 alloggi a Torre d’Orlando. Sono aree di Piano Regolatore destinate alle costruzioni residenziali che per interessi ed appetiti politici non vengono realizzate. Si mente adducendo quali imbarazzanti scuse; il prezzo eccessivo per le opere di urbanizzazione che richiederebbero i nuovi insediamenti, che equivarrebbero alle identiche spese necessarie per l’urbanizzazione a norma di legge di una qualunque nuova area sul territorio comunale.

Le scelte politiche di fronte le quali la pubblica amministrazione ha posto l’iscritto alla graduatoria per l’abitazione popolare, sono chiaramente dilatorie e prescindono dalla necessaria celerità per attuare le abitazioni, “subito ed ora”. La sfacciataggine dei politici non trova limiti e le falsità si leggono di continuo sui comunicati. La realtà dipinta dal Sindaco non parla di piani di zona PZ10 (Poligono del Genio2) e PZ11 (Don Milani) approvati nel 2000, pronti da più di 12 anni e mai attuati. La verità contraffatta della comunicazione istituzionale non parla delle aree del PZ10 e PZ11 utili per realizzare volumetrie per più di 400 alloggi circa, che sommati ai 300 circa dell’Ater a Torre d’Orlando avrebbero risolto dall’anno 2012, dall’istante successivo al loro insediamento a Palazzo del Pincio le emergenze abitative. La politica di “zero consumo del suolo” perseguibile con gli strumenti urbanistici attuativi che Tidei si è trovato in mano sin dall’inizio del suo mandato è stata gettata al macero per l’altra via, quella del consumo di territorio, quella della plus valenze derivanti dalla trasformazione dei suoli agricoli in suoli edificabili, quella delle nuove pianificazioni per la realizzazione di abitazioni in edilizia convenzionata ma solo dopo aver incrementato i prezzi massimi di vendita a favore dei venditori e a sfavore degli acquirenti.

Il disegno della città non ha genitori, non deriva da alcuna idea di smart city, non viene suggerita da alcuna pianificazione e l’attuazione a macchia di leopardo crea una mappatura degli interessi che non rispondono alle reali necessità ma sembrano più corrispondere a fattori economici gestiti dal “pubblico” a favore del “privato” .

In questi giorni drammatici è utile capire è utile riflettere ed è utile saper leggere tra le trame, ed è allora che torna in mente: “la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani …mano a mano che cadendo passa da un piano all’altro il tizio per farsi coraggio si ripete … fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene… il problema non è la caduta ma l’atterraggio…”.

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • moscherini
  • sindaco
  • tidei
  • Torre d'Orlando
  • urbanistica
  • Variante 29
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Nuovo congresso, soliti metodi
Previous article Architettura Abbandonata

Massimo Pantanelli

La mia supposizione è che inciampi sul seguente interrogativo.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano Economia e lavoro
16 Dicembre, 2019

Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy