• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Nuovo congresso, soliti metodi
Home
Politica e attualità

Nuovo congresso, soliti metodi

21 Novembre, 2013 Federico Cropani Politica e attualità 0 comments

Per il PD cittadino è quasi naturale avvalersi di quelli che sono gli strumenti della politica del “bastone e della carota”.
Dal 2009 ad oggi, valutando solo il Circolo di Civitavecchia, il PD è cambiato veramente poco: è una scatola vuota nata dalla semplice fusione di due gruppi Dirigenti che ancora oggi mal digeriscono questa scelta, una sorta di larghe intese tutta interna, con tanto di pesi e contrappesi.

Etica, ideologie, cultura politica? Magari, in piccola parte, ma la storia è differente. Piuttosto parliamo d’interessi, posizioni, clientes e tanto altro.

“La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.”

cit. Karl Marx

Nel novembre 2010 quando il “congresso unitario” – che brutta definizione,  i Congressi sono sempre unitari – una volta concluso e scelto l’indirizzo politico, portò all’elezione di Patrizio De Felici attuale Capo di Gabinetto del Sindaco Tidei, contro la lista “eversiva” dei giovani, che neanche potevano votare, fu messa in piedi una bellissima campagna d’informazione e, come allora, anche questa volta nel 2013 la storia si è ripetuta. L’accusa questa volta è quella di utilizzare “le strutture, i materiali e i database di posta elettronica per sponsorizzare un candidato alla segreteria” come Gianni Cuperlo, sostenuto dal Sindaco Pietro Tidei.

email

In casi di competizioni intestine si sa che i “big” scatenano l’artiglieria pesante e mostrano i muscoli, in fondo primarie o elezioni di condominio poco conta, chi è avvezzo a stare al vertice non cede il posto nemmeno nelle gare di “sottomuro”.

L’esito era quasi scontato, rimanere sempre sul carro del vincitore pur di posizionarsi. 648 sono stati i voti degli iscritti, così distribuiti:

357 per Matteo Renzi sostenuto da Marietta Tidei, Rita Stella, Valentino Carluccio, Stefano Giannini, Mauro Guerrini e Flavio Magliani;

271 per Gianni Cuperlo sostenuto da Pietro Tidei, Fabrizio Barbaranelli, Marco Piendibene e Pino Cascianelli;

16 per Pippo Civati sostenuto da Edmondo Cosentino, Federico Cropani ed Enrico Paravani;

4 per Gianni Pittella, non pervenuto.

“Nunc et in hora mortis nostrae. Amen.”

“Essendo fisicamente traslato in Portogallo non ho potuto votare”

Quelli che fino a pochi mesi fa sostenevano Pierluigi Bersani e la sua leadership oggi si spellano le mani in applausi per Matteo Renzi, ma poco sarebbe cambiato se a livello locale avesse vinto Cuperlo, di padre in figlia e viceversa, insomma un piede in due scarpe, come sempre, lo stesso giochetto, anticipato dalla solita “unità d’intenti” per il bene del Partito. A fare troppo bene a questo Partito non si sono resi conto che lo hanno trasformato nello scheletro di un leviatano che non ne vuole sapere di rinnovarsi. Perché in fondo le cose dovrebbero cambiare? Non stiamo tutti bene in fin dei conti!?

“Le cose si cambiano cambiandole” cit. Giuseppe Civati

Ecco, tutto il mondo è cambiato in questo anno, anche la Chiesa di Roma, ma solo noi rimaniamo gli stessi con il paradosso di questa Sinistra – che non è più tale, ma pare un centro conservatore diluito, che dice ai suoi elettori “voi vi siete sbagliati”; infatti noi cambiano nome al Partito, corrente di appartenenza ma rimaniamo sempre qui, gli stessi di sempre e decidiamo delle vostre sorti; se pensate che la cosa non vi interessi, tanto meglio, noi continueremo ad interessarci a voi.

Non riusciamo ad adeguarci alle parole fatte di altro, non riusciamo ad adeguarci alla frase; tu sei arrivato solo ora, che ne sai?”, non riusciamo a condividere la sconfitta data per certa, non riusciamo a chiudere gli occhi, a tapparci le orecchie a tenere la bocca serrata, non pensiamo che tutto sia già giocato prima ancora di scendere negli spogliatoi, crediamo altresì nel dibattito schietto e scevro da pregiudizi, crediamo che un “mondo migliore è possibile”, crediamo che un Partito sia come una scatola vuota: ognuno ci mette dentro quello che è il proprio bagaglio culturale, crediamo che le alternative ci sono SEMPRE, affermare che non ci sono alternative è la cosa più conservatrice che si possa dire! Facciamo parte di un pensiero concreto, non di un’idea di Paese astratta, ed è convogliato nella ricerca spassionata del bene comune.

Un ipse dixit che certo non si può rifiutare.

“Mi dispiace dirlo ma con questo tipo di dirigenti non vinceremo mai, il problema del centro sinistra è: per vincere bisogna saltare una, due, tre o quattro generazioni.” cit. Nanni Moretti

Questi vecchi Dirigenti delirano – mi viene in mente un film di Luis Buñuel – e a raccontare le cronache politiche è divenuta una chimera.

La cosa incredibile è che nessuno si rende conto che oltre a questo c’è altro, le cose da fare, che meglio siano esplicitate. E qui sta la grande ipocrisia che i vecchi dirigenti conservano della loro formazione, non dire mai la verità, non esplicitare mai il conflitto.

Che cosa è… qual è la dinamica forte su cui si regge il Partito a Civitavecchia?

Sul pensiero unico dell’Apparato, che può anche di volta in volta cambiare faccia, essere “togliattiani” nel senso più sbagliato del termine. Le divisioni ci sono in termini di cultura politica, certo, ma questa politica ha abbandonato le sedi opportune preferendo le convention democratiche e plebiscitarie – ringraziamo ancora per queste cose il PSI di Craxi e il Gruppo Fininvest – in cui la globalizzazione e generalizzazione del pensiero è la regola fondante della New Realpolitik: il salotto buono della sinistra, un po’ prezzolata e affabulatrice; la sagra di paesello per umanizzare il capobastone; la distribuzione di prebende a pioggia; le cene con gli avversari; la presenza di innumerevoli “caminetti”. Poi si chiedono perché il PD a Civitavecchia e in Italia stia perdendo così tanto in credibilità!

“..Sono venticinque secoli almeno che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui noi abbiamo dato il ‘la’; noi siamo dei bianchi quanto lo è lei Chevalley, e quanto la regina d’Inghilterra; eppure da duemilacinquecento anni siamo colonia. Non lo dico per lagnarmi: è colpa nostra. Ma siamo stanchi e svuotati lo stesso…”

Giuseppe Tomasi di Lampedusa “Il Gattopardo”

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • civati
  • congresso
  • cuperlo
  • pd
  • pietro tidei
  • renzi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Case promesse
Previous article Siamo tutti sardi e tarantini

Federico Cropani

Laureando in architettura, storico e blogger.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro. Politica e attualità
12 Febbraio, 2020

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro.

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy