• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Balle al fosforo
Home
Ambiente e cultura
Ambiente

Balle al fosforo

29 Marzo, 2014 Fulvio Floccari Ambiente, Ambiente e cultura, Politica e attualità 0 comments

Rispondendo ad una interrogazione parlamentare promossa dall’On. Marta Grande, il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano ha recentemente confermato la paventata realizzazione di un inceneritore di armi chimiche all’interno del CETLI di Civitavecchia, conosciuto ai civitavecchiesi come “Campo Chimico”.

L’omonimo del più noto Angelino riferisce che tale dispositivo sarà utilizzato al fine di smaltire “aggressivi chimici non eliminabili con la tecnologia attualmente in uso al Ce.T.li.».

Di che si tratta?

Probabilmente si sottintende la necessità di smaltire ordigni al fosforo bianco, usati come “illuminanti” dall’Artiglieria  (almeno sulla carta) e tristemente noti per quanto accaduto quando truppe statunitensi li utilizzarono per vincere le forti resistenze offerte dagli abitanti di Falluja, in Iraq. Il fosforo a contatto con l’ossigeno prende fuoco ed è pressoché impossibile da spegnere: una vera arma chimica camuffata da arma convenzionale.

Civitavecchia è da 60 anni terra di servizio e di conquista: depositi costieri di carburante, una centrale elettrica alimentata a carbone ed una a gas, un porto tra i più trafficati del Tirreno, una discarica a ridosso del centro urbano. Non ci sono limiti alla capacità di sopportazione della città.

Eppure Civitavecchia muore, si ammala, soffre ogni giorno dell’arroganza di chi ha deciso che questo sia un territorio di second’ordine.

Il Sottosegretario afferma che il termo-ossidatore sarebbe “assimilabile a un forno industriale di piccola capacità e pertanto non inserito nella tipologia di impianti che necessitano della Via e dell’Aia” e che lo stesso avrebbe un “impatto ambientale minimo, grazie ad emissioni in atmosfera ampiamente entro i limiti imposti dalla vigente normativa”, ancor prima che lo stesso impianto sia realizzato.

Un atteggiamento che ricorda quello tenuto nei confronti della Centrale ENEL. Aspettiamo con ansia che qualcuno ci venga a raccontare che bruciare le armi chimiche sia un modo più ecologico che smaltirle come si è invece fatto fino ad oggi (ossia con una metodica di inertizzazione chimico-fisica mediante cloro, acqua ossigenata e sabbia).

Dopo il carbone pulito avremo il fosforo verde e lo smaltimento “ecosostenibile” dell’iprite…

  • Sulla base di quali dati scientifici si sono valutate le emissioni in atmosfera che da tale impianto avrebbero luogo?
  • Chi, come e dove ha valutato le possibili interazioni con quanto già quotidianamente la città è costretta a respirare?
  • Il ricorso al segreto militare è funzionale ad effettive esigenze di difesa o solo uno strumento  per aggirare le norme poste a protezione dell’ambiente?

L’Esercito Italiano è in affanno per il corposo ritardo accumulato nei confronti dei tempi stabiliti dalla Convenzione di Parigi per lo smaltimento delle armi chimiche (previsto tassativamente entro il 2012). Ciò non può assolutamente giustificare che la soluzione ai soliti errori di pianificazione passi ancora una volta sulla pelle dei civitavecchiesi.

Una valutazione di impatto ambientale, tale da analizzare con la dovuta serietà i possibili effetti sulla salute della cittadinanza ed i rischi di incidente rilevante, insieme ad una valutazione della capacità di risposta delle locali strutture sanitarie e di emergenza nel caso un evento di tal genere dovesse verificarsi sono elementi irrinunciabili per la sicurezza della città prima che una decisione del genere venga messa in pratica.

La città aspetta una risposta e ricorda a certe Istituzioni che la Difesa del Paese è proprio il loro compito supremo.

Foto di Fulvio Floccari©

  • Tags
  • Civitavecchia
  • inceneritore
  • inquinamento
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article #Ondacustica - Songs;Ohia – Ghost Tropic (2000)
Previous article Il cacciatore di tempeste

Fulvio Floccari

Apolide per scelta, precario per destino, navigo solo di bolina stretta.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Il Responsabile Unico all’Incenerimento Ambiente
14 Febbraio, 2020

Il Responsabile Unico all’Incenerimento

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy