• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di… [PARTE I]
Home
Scienza e tecnologia

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di… [PARTE I]

17 Agosto, 2016 TerzaStrada Ambiente, Approfondimenti, Opinioni, Scienza e tecnologia 0 comments

Negli ultimi giorni qualcuno ha snocciolato molliche di pane per fare informazione sulla questione del forno crematorio a Civitavecchia e adesso gli uccellini cattivi si sono mangiati tutto.

Le molliche di pane sono tutte in un comunicato firmato dal dott. Ghirga a nome dell’ISDE (Medici per l’Ambiente) in cui si riporta:

“Rispondiamo pubblicamente ai numerosi cittadini che hanno chiesto ai Medici per l’Ambiente una opinione scientifica circa gli effetti negativi sulla salute umana causati dalla attività dei forni crematori. Un documento recente, frutto di una Commissione Scientifica formata dal Senato degli USA, mette in evidenza i rischi causati dalla attività di cremazione delle salme (Final Report of the Senate Crematoria Study Committee, 2012).”

Armati di grande curiosità siamo andati a recuperare questo documento, che dagli articoli di giornale viene fatto passare per parere scientifico, ed abbiamo scoperto cose interessanti.

Per prima cosa il documento non è una pubblicazione scientifica ma una relazione sulle attività di una commissione senatoriale per lo stato della Georgia negli Stati Uniti d’America. Tale commissione si è occupata di tenere 3 conferenze aperte al pubblico sulla questione dei forni crematori in Georgia sentendo il parere di cittadini comuni.

Un passaggio è a pagina 4 del documento dove si riporta che, in base a studi presenti in letteratura, le emissioni di Mercurio (a causa di amalgama) dal processo di cremazione sono piuttosto basse.

4

Ancora più incredibile quanto riportato a pagina 7 dello stesso documento: “ No one who spoke before the commitee advocated a reduction in the practice of cremation, as it clearly serves an important need”, ovvero nessuno dei cittadini ascoltati dalla commissione ha chiesto una riduzione della pratica della cremazione (che negli Usa è al 40% e in Georgia al 20%) dal momento che la cremazione è un servizio ritenuto importante per la comunità.

C’è poi un riferimento alla richiesta dei sistemi di abbattimento da adottare,  sempre a pagina 7, dove si indica come modello quello europeo o della Gran Bretagna, in cui si utilizzano filtri di resina per ridurre le emissioni, filtri ritenuti costosi (500000$ di impegno finanziario in più). E indovinate un po’ che sistema di filtri è previsto a Civitavecchia?

7

E’ quasi superfluo a questo punto sottolineare che nel documento non sono presenti dati quantitativi sulle emissioni di Mercurio dalla cremazione.

I dati in realtà non possono essere cercati in un verbale di una commissione del senato della Georgia. Vanno cercati nella letteratura scientifica.

Noi ne riportiamo intanto uno, relativo ad uno studio giapponese del 2010 (i giapponesi che sono un popolo di barbari hanno percentuali di cremazione prossime al 99.9% con quasi 1200000 salme all’anno da incenerire). In questo studio (Takaoka et. al. 2010) si riporta un valore di emissione di Mercurio dovuto alla cremazione pari a circa 31.7 mg/ salma. La proiezione del valore sul numero totale delle cremazioni in Giappone (ricordate che sono un popolo di barbari e bruciano il 99.9% delle salme, ovvero più di 1 milione di cadaveri all’anno) ammonta allo 0.5% del Mercurio emesso dalla combustione dei rifiuti in tutto il paese.

Considerando il dimensionamento del crematorio di Civitavecchia possiamo utilizzare il dato giapponese (che per giunta presuppone che ogni salma abbia almeno 5 amalgame per un totale di circa 3 grammi di mercurio in entrata, valore che in Italia è molto più basso dal momento che nessuno mette amalgame al Mercurio da almeno 20 anni), possiamo calcolare l’emissione di Mercurio annua per un numero di cremazioni pari a 1500 (tale numero è ricavato dal piano industriale del progetto e non inventato).

31.7 mg X 1500 = 47.5 GRAMMI/ANNO

Questi 47.5 grammi annui sono la ragione per la quale alcuni cittadini della Georgia hanno chiesto al Senato di adottare misure cautelative ai forni crematori. Misure cautelative che sono esattamente le stesse adottate nel progetto di Civitavecchia.

Ci rimane comunque un dubbio amletico: come possano i medici dell’ISDE non aver notato che in quel documento era scritto il contrario di quanto affermato nel comunicato stampa.

Riferimenti:

Takaoka M, Oshita K, Takeda N, Morisawa S, (2010). Mercury emission from crematories in Japan. Atmos. Chem. Phys., 10, 3665–3671.

 

  • Tags
  • Civitavecchia
  • Forno crematorio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Dr.Ghirga, ppecchè?!?!
Previous article Hcs e Partecipate: Il ritorno dei Nerone

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

In Nome del Popolo Incazzato Approfondimenti
11 Aprile, 2020

In Nome del Popolo Incazzato

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy