• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l’asse Raggi/Di Maio?
Home
Approfondimenti

I Sindaci del Futuro: il Governo attraverso l’asse Raggi/Di Maio?

20 Marzo, 2018 Andrea Palmieri Approfondimenti 0 comments

A due settimane dal voto e dalla proclamazione dei vincitori di queste elezioni, iniziamo a fare i conti con i dati reali delle elezioni.

Partiamo da Forza Italia e Berlusconi.

Berlusconi è apparso “bollito” come mai, in tutti i sensi. In alcuni filmati, postati sui social, sembrava Carlo Conti a 80 anni che vende materassi ma con una notevole difficoltà a ricordare se fossimo ancora nel ’94 con la £ira o nel 2018 con l’€uro (confondeva un milione con mille e mille con un milione mischiando a tratti il milione di posti di lavoro con mille euro)

Con questo risultato elettorale e con l’età che avanza (c’è ancora un 14% di italiani che lo vota nonostante abbia pagato per 20 anni la mafia), probabilmente non lo vedremo più.

La coerenza del #MidimettononfacciopiùpoliticaseperdomenevadoRenzi ha dato i suoi frutti: bocciato senza passare dal via.

Il Pd, 18,7%, è al minimo storico ma con ancora la possibilità e speranza di avere un peso.

La supervalutatissima Emma Bonino (2,5%),

una pizza 4 stagioni, una vera pizza, massacrata da Travaglio  in una trasmissione televisiva, in cui gli ha ricordato di essere stata con tutti, è definitivamente finita.

La Lega e il M5S raccolgono invece il voto di pancia della popolazione, dividendo di fatto in 2 il paese.

Il Regno delle Due Sicilie va al Movimento, che comunque tiene bene anche al nord, il resto dell’Italia se lo prende il centro destra con l’apporto fondamentale di Salvini.

Anche se devo capire come sia possibile incoronare vincitrice la Lega di Salvini (17,4%) che ha preso meno voti di Renzi e che ha raggiunto un quasi 36% in una coalizione in cui erano e sono ancora tutti Presidenti.

Gli altri? Tristemente non pervenuti, dal venticello Civati a Grasso.

Il Movimento e l’Onda Di Maio si prende un 32,7%, risultato incredibile che cozza con quello della spiaggiata Lombardi alla regione Lazio (27,3%).

Una situazione che non consente a nessuno di poter governare se non con apparentamenti (legge elettorale scritta e voluta così).

Possibile allora un appoggio esterno del Pd al M5S o, ed è quello che ritengo impensabile, tra M5S e Lega?

Per capire cosa accadrà, a mio avviso, bisogna guardare con attenzione alla Regione Lazio.

Nella Regione Lazio la vittoria è andata al Pd di Zingaretti, alla sua voglia di sostituirsi a Renzi alla guida del Pd, ma non ha la maggioranza dei consiglieri.

Il M5S potrebbe far leva proprio sulla situazione della Regione Lazio per poter ottenere l’appoggio esterno in Parlamento del pd.

Zingaretti avrebbe la strada spianata per il governo della Regione ed una corsia preferenziale per la segreteria del Pd, anche perché risulta l’unico piddino vincente, permettendo al Pd di non sparire dalle cartine geografiche della politica moderna nonostante l’impegno profuso da #midimettononfacciopiùpoliticaseperdomenevadoRenzi.

Per Zingaretti sembrerebbe tutta in discesa.

E per Di Maio e il M5S?

Come far digerire all’elettorato ed ai talebani attivisti, un appoggio esterno del Pd in Parlamento ed il “tacito condono” delle malefatte laziali?

Dopotutto, per anni, i consiglieri del m5s ci hanno raccontato degli sfaceli nella sanità regionale, della mancanza di democrazia dentro le aule, dei problemi con l’immondizia, la mancanza di moralità all’interno di quella regione che avrebbe dovuto dialogare con Virginia Raggi e Roma.

E forse la chiave sta proprio qui.

Far dialogare Zingaretti con Virginia Raggi, acerrima “nemica” della Candidata Presidente Roberta Lombardi, colpevole di una campagna elettorale inadeguata, bypassando i consiglieri regionali, che non avrebbero alcuna possibile presa sullo stesso Zingaretti ma che sarebbero fondamentali subito dopo in chiave regionale e nazionale.

Di Maio ha, in più occasioni,  dimostrato di aver in grande considerazione i Sindaci del Movimento che si battono, nei territori devastati che vanno ad amministrare, con i fatti e Virginia è una di questi.

Potrebbe puntare sulla derenzizzazione del Pd, sulle riforme che vanno proposte immediatamente e che deve essere il movimento stesso ad attuare, dimostrando agli ultimi scettici che il Movimento sa governare.

Legge elettorale, taglio del costo della politica e porre le basi per il reddito di cittadinanza.

Pochi punti, linea chiara sulla politica degli Interni e su quella Estera ed eventuali missioni.

Tutto per iscritto, con una data, poi al voto. Chi non lo rispetta è politicamente morto.

Si garantirebbe così la governabilità avendo un interlocutore, Zingaretti, con cui parlare su questioni condivise.

Il Pd derenzizzato sarebbe salvo e il centro destra affossato per la sua incapacità di creare un’alternativa valida ed essere stato sotto scacco per 20 anni di Berlusconi, Dell’Utri e del gruppo Fininvest.

Il popolo del Movimento, capirebbe.

 

 

  • Tags
  • accordo
  • di maio
  • lazio
  • parlamento
  • regione
  • Zingaretti
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano
Previous article Il Marchese del Grillo

Andrea Palmieri

Co-fondatore TerzaStrada Co-fondatore m5s Civitavecchia No-coke

Related Posts

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

In Nome del Popolo Incazzato Approfondimenti
11 Aprile, 2020

In Nome del Popolo Incazzato

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy