• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
C’è chi va e chi #civati
Home
Opinioni

C’è chi va e chi #civati

1 Aprile, 2014 Enrico Paravani Opinioni, Politica e attualità 0 comments

Non è facile in tempi come questi star dalla parte giusta nel posto sbagliato, eppure ci sono persone che lo fanno per scelta e non per masochismo o chissà quale vocazione al martirio, lo si fa principalmente perché si crede in un progetto e in un modo di “essere” che magari ai più risulta difficile da comprendere.

Da un po’ di tempo a questa parte, sulla scena politica nazionale e non, sono comparsi strani e loschi figuri: i “Civatiani”, in primo momento si è pensato alla solita “corrente” interna di quelle che servono per avallare il pensiero dominante attraverso il “dissenso” e una visione “altra” del Partito Democratico.

Non è facile, non è comprensibile dalla massa, non è politicamente corretto, non è allineato, non è un capopopolo, non è populista, non parla alla pancia dei cittadini, ecco Giuseppe Civati, per tutti noi Pippo, è una persona che ha avuto il coraggio di dire NO a tutto quello che era accordo sottobanco, larghe intese, riforme col condannato, conflitto d’interesse, che ha il coraggio di non alzare la mano per votare a favore in Direzione, che si schiera apertamente dalla parte della legalità e giustizia sociale, che crede nel dialogo con le forze positive del Paese, che non ha peli sulla lingua.

I civatiani sono una razza a se stante; credono fermamente che “le cose si cambiano cambiandole” dall’interno:

  • che chi scappa ha sempre torto;
  • che un’energia alternativa (non solo dal punto di vista materiale) è possibile;
  • che il rifiuto va trattato come risorsa;
  • che la novità è a Sinistra (parola da troppo tempo dimenticata nelle Direzioni di Partito);
  • credono che la vera crescita non è solo quella del PIL ma che deve essere accompagnata dalla crescita del lavoro, dei Diritti e dei Beni Comuni;
  • che investono in conoscenza e sostenibilità ambientale;
  • che bisogna tornare a rappresentare gli esclusi;
  • che bisogna allearci non con la destra ma con chi rischia perché investe e crea lavoro, che bisogna affidare il Partito a nuove generazioni;
  • che la Rete non è il maligno ma un’opportunità;
  • che è urgente ripristinare un dialogo con i cittadini;
  • che il “politichese” non è più di moda;
  • che la “trasparenza” è un valore per chi amministra il bene pubblico nel nome del PD e non un optional;
  • che l’acqua è un bene prezioso e che la gestione pubblica chiesta dal Referendum va affidata a smart society che pratichino trasparenza e partecipazione;
  • che la lotta alla corruzione crea benefici economici e fiducia nello Stato;
  • che credono nella rivoluzione culturale partendo dalla scuola tutelandone l’autonomia e riconoscendone il ruolo di integrazione delle diversità;
  • che occorre favorire l’accesso dei migranti, rivedere le norme sulla clandestinità, superare i CIE, semplificare l’ottenimento della cittadinanza e dare lo ius soli ai figli dei migranti stessi;
  • che per superare la disaffezione dei cittadini alla politica vanno sviluppati il dibattito pubblico e nuove forme di democrazia partecipativa, rafforzando le Leggi di iniziativa popolare e abbassando il quorum per i Referendum;
  • che il nostro sistema è penalizzante per il lavoro ed occorre tagliare le tasse a partire dall’imposta sul reddito e non da quella (populista) sulla prima casa;
  • che credono ad un Partito che non sia conservatore (di se stesso), che non sia espressione di oligarchie ed élite, un Partito progressista che sviluppi al massimo un coinvolgimento della base non plebiscitario e che si fondi una volta per tutte, su processi democratici e di crescita culturale dei cittadini.

“Solo i molti possono cambiare gli equilibri dei pochi” cit. Pippo Civati

Foto di Enrico Paravani©

  • Tags
  • acqua pubblica
  • beni comuni
  • cittadinanza
  • civatiani
  • diritti
  • lavoro
  • partito
  • pd
  • Pippo Civati
  • sinistra
  • sostenibilità ambientale
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Edizione straordinaria!
Previous article Acqua condizionata

Enrico Paravani

Artigiano, produce tutto ciò che si ottiene dalla trasformazione del legno escluso barche e stuzzicadenti, blogger e fotografo per disperazione.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro. Politica e attualità
12 Febbraio, 2020

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro.

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy