• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Mercanti d’incanti
Home
Economia e lavoro

Mercanti d’incanti

7 Ottobre, 2013 Giulio Santoni Approfondimenti, Economia e lavoro, Politica e attualità 0 comments

Tutte le città italiane, ed in particolar modo quelle sul mare, hanno nel mercato una classica attrazione per i turisti. La nostra cittadina, per distinguersi, è famosa per il suo “non-mercato”.

Tutto iniziò anni fa, quando il sindaco Tidei propose di trasferire il mercato cittadino in una nuova area.

Questa scelta divise letteralmente i mercatali in due fazioni: i guelfi del nuovo mercato e i ghibellini dell’antico mercato, innescando una serie infinita di polemiche i cui strascichi continuano ancor oggi.

Alle successive elezioni amministrative i vari politicanti si buttarono a capofitto in questa spaccatura, col fine di accaparrarsi i voti degli operatori e promettendo di tutto. Fu così che i mercatali divennero, di fatto, “venditori” di voti più che di merci.

Arrivò quindi il sindaco De Sio, giovane ed inesperto, il cui progetto faraonico prevedeva la costruzione di una enorme “cassa da morto”. Prevedibilmente il progetto fu accolto dal disprezzo dei più e fu abbandonato.

Seguirono in breve tempo ben due tornate elettorali, in quanto la sindaca tura del medico Gino Saladini si concluse in pochi mesi, con l’elezione di Gianni Moscherini. Risolte in qualche modo le varie conflittualità aperte con la COGEIM, ditta che aveva vinto la gara istruita dal Sindaco De Sio, si diede finalmente inizio ai lavori di costruzione del nuovo mercato.

Il nuovo ambizioso progetto oltre ad un costo superiore a 5 milioni di euro presentava la “peculiarità” di chiedere al Responsabile Unico del Procedimento di supervisionare l’operato della moglie nelle vesti di Direttore dei Lavori…

I lavori iniziarono, ma tra notevoli lacune progettuali e procedurali, oltre a forzature amministrative. La Maggioranza con arroganza continuò però dritto per la sua strada. I mercatali, tra varie proteste, vennero spostati sulla trincea ferroviaria, sotto un tendone da circo pagato profumatamente dalla collettività e poco dopo iniziarono i problemi. Passarono gli anni e il cantiere si bloccò fino a che fu chiaro che i lavori non sarebbero mai finiti nei tempi stabiliti.

Il cantiere, in pratica, era ancora fermo ai blocchi di partenza.

Gli affari sempre più modesti, il mercato divenuto multietnico, la graduale scomparsa di molte delle attività commerciali nelle vicinanze del cantiere, resero il centro storico sempre più degradato, mentre la cittadinanza continuava a pagare per il tendone da circo e le utenze ad esso collegate.

Arriviamo così alle ultime elezioni, alle quali concorrono anche alcuni mercatali, stanchi delle solite promesse. La scarsa coesione e le tante conflittualità conducono però ad un ben misero risultato.

Viene eletta quindi l’attuale Amministrazione, col Sindaco ormai al suo terzo mandato. Il promesso cambio di passo (“ritorna il futuro”) non si nota, anzi, si continua con gli stessi proclami senza esito.

I soldi che non ci sono, la fine dei lavori sempre imminente, autorizzazioni mancanti, carenze progettuali ritardano di mese in mese l’inaugurazione del mercato.

A complicare le cose, Moscherini presenta un esposto alla Procura della Repubblica ed alla Soprintendenza alle Belle Arti. Sembrano mancare autorizzazioni paesaggistiche e nulla osta, pertanto, i lavori non possono procedere spediti. E pensare che era un suo progetto!

La guerra tra i due acerrimi nemici (nemici??) si fa sempre più accesa, peccato che a rimetterci siano sempre la città e i suoi abitanti.

Le vicende del mercato sono lo specchio della politica civitavecchiese e della città stessa.

Negli anni si sono succedute diverse amministrazioni, da destra a sinistra, il risultato è sempre lo stesso. Tutto è cambiato solo per far sì che rimanesse uguale.

Ora, cari concittadini, provate a immedesimarvi nei mercatali e vi accorgerete che sono stati miopi e che loro hanno pensato solo al banchettino e non alla funzione del mercato nella sua globalità, del resto, noi cittadini siamo uguali ai mercatali come la città al mercato.

Vi sarete accorti che:

  • i politici hanno infierito sulle divisioni ed hanno fatto delle promesse speculando sulle reali necessità dei cittadini.
  • una volta eletti hanno redatto progetti faraonici, applicando delle procedure al limite della legalità, che gestiscono i soldi e la “cosa pubblica” in maniera poco trasparente.

In tutti questi anni non abbiamo visto portare a compimento una vera progettualità di questa città, un qualcosa proiettato verso il futuro. Mai un opera pubblica funzionale, economica, in tempi certi e che sia di reale necessità per i cittadini.

Per questo motivo tutti hanno perso credibilità, è ora che venga evidenziato tutto quello di cui ci hanno privato: una città, un mercato, posti di lavoro, un’identità popolare. Ci hanno tolto storia e tradizioni, hanno sperperato denari pubblici, hanno deturpato il centro storico, ci hanno privato di un futuro diverso. Ci vogliono sottomessi alle loro promesse ed ai loro favori.

Non sono più credibili.

Foto di Enrico Paravani©

  • Tags
  • Civitavecchia
  • commercio
  • finanziamenti
  • lavoro
  • mercato
  • politica
  • prodotti
  • progetto
  • sindaco
  • società
  • sviluppo
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il "Sacro Fuoco" dei rifiuti
Previous article Involuzione Industriale - I parte

Giulio Santoni

Commerciante dalla nascita, panettiere per scherzo, produttore di biscotti per tradizione. Cittadino del mondo.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy