• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Tempi Moderni
Home
Approfondimenti

Tempi Moderni

10 Ottobre, 2013 Enrico Paravani Approfondimenti, Politica e attualità 3 comments

“C’è una cosa che in prigione s’impara: mai pensare al momento della liberazione, altrimenti c’è da spaccarsi la testa nel muro. Pensare all’oggi, al domani, tutt’al più alla partita di calcio del sabato; ma mai più in là. Prendere il giorno come viene.”
John Steinbeck, Furore, 1939

Tic tac, tic tac, tic tac, il tempo scorre come acqua tra le dita, vorresti fermarlo o farlo scorrere più in fretta… Ci sono attese che vorresti evitare,  pensando ad altro, allora ti vengono in aiuto gli amici, provi ad uscire di sera, una birra in compagnia,  risate,  battute, ma niente, la testa sempre lì, fissa sull’appuntamento che perfora lo stomaco.
Provi a leggere un buon libro, accompagnato da una buona dose di musica, di quella tosta che fa andare la mente lontano, apri la prima pagina, la leggi tutta, nelle orecchie si scatenano decibel di rock durissimo, e… Pensi se è tutto a posto per quel momento che attendi da sempre.
Niente da fare! Meglio rifugiarsi nella cosa che mai ha tradito la  personale carenza d’affetto: il cibo! Apri il frigo, maionese, carciofini, tonno, pomodorini pachino, acciughe, un mega panino riempito anche  da una buona dose di autostima e pace col mondo… Lo addenti: non è che mi appesantirà troppo? E domani poi non ho pure le visite preventive?

Uff, il tempo non passa, le ansie aumentano, senti le mani prudere, le gambe non star ferme un attimo, la notte si dorme poco e male, e il nervosismo si percepisce lontano un miglio.

Il tempo, a volte, è proprio bastardo, riesce a farti stare in balia delle attese, riesce a farti vivere solo per una cosa, che sai bene non accadrà ora, ma è dentro di te e ti morde il polpaccio quasi a ricordarti  che  la vita è fatta di attimi che si scolpiscono nella mente e le scalpellate che stai prendendo ora fanno un male cane.

C’è chi del tempo ne è schiavo, chi padrone e chi ne è irrimediabilmente schiacciato.

Per alcuni  il tempo cammina, per altri corre, per altri, ancora, è fermo.

Già! Chi sa che è fermo, di solito si trova in un luogo angusto perimetrato da mura spesse, come il  suono sordo della Solitudine, un luogo fatto di rumori clangheggianti di serrature a doppia mappa, di ranci comunitari, di attese, di privazioni vessatorie e di mani che non trovano altro che ordini.

È il tempo immobile del detenuto, del recluso, del circondariale.

In questi ultimi giorni si parla sempre di più di amnistia, di indulto, di “astruse e sconosciute” forme di libertà “preventiva”, il Napo orso Litano, l’ha invocata a gran voce, anzi con “viva e vibrante soddisfazione” e stavolta sembra proprio che abbia detto una cosa di sinistra.

Il Giustizialismo, si sa, ha generato più danni che rimedi, le nostre carceri sono al collasso, da decenni, il fenomeno dell’ingiusta detenzione (gli errori giudiziari), i suicidi in carcere, hanno raggiunto cifre apocalittiche, eppure si continua la perversa spirale dell’arresto a prescindere, certo ci sono tutte le garanzie che uno Stato di Diritto permette di mettere in campo, però ci si trova con le celle al limite della decenza e con persone, mi piace definirli così e non detenuti, che si trovano a vivere, nella migliore delle ipotesi, una situazione di gogna reazionaria , che nulla ha a che vedere con i buoni propositi Beccariani  riguardo il recupero della persona e il reinserimento di chi, per una volta, ha sbagliato.

È strano come non si pensi ad una diversa forma di reazione di fronte agli stessi episodi,  c’è chi applaude di all’uso smodato delle manette e chi s’indigna per l’accusa ad un politico pluricondannato… Mai una via di mezzo.

Mi sorge un dubbio atroce: il sonno della ragione genera mostri! Più manette per i soliti noti, poi, se si tratta di un errore giudiziario il tempo dirà sempre la sua e la versione non sarà mai quella che ci si aspetta!

Tornando al discorso del TEMPO è ora di decidere cosa fare da grandi, soprattutto dal punto di vista delle detenzioni, le statistiche parlano chiaro: nessuna cella ha mai ridato al Paese un uomo libero.

Ricondurre l’amnistia ad una mera questione berlusconiana, facendo sorgere  il dubbio che il sovraffollamento delle carceri poco c’entra con le questioni umanitarie, è un gioco squallido.

Questo è il momento giusto per riappropriarci della nostra UMANITA’ tenendo conto che, a detta di Luigi Manconi senatore del Pd, presidente della commissione tutela diritti umani: “la recidiva, cioè chi è tornato in carcere, tra quelli che hanno beneficiato dell’indulto nel 2006 è stata di molto inferiore rispetto a chi ha scontato tutta la pena in cella: praticamente la metà: il 34% contro il 68, e tra gli stranieri meno del 29%”, anche i numeri hanno un loro peso e stavolta potrebbe essere veramente essenziale sul piatto della bilancia.

È tempo di aprire le porte, quel tempo che non ha più senso lasciare immobile, rinchiuso in quattro mura.
Tic tac, tic tac… Il mio tempo vola, mettiamo le ali anche al tempo di chi non può nemmeno immaginare di camminare… Mi siedo sul divano… Lo sguardo è fisso sulla mia finestra senza grate, silenzio… Attesa.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni.”
Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo, 1866

Foto di Enrico Paravani©

  • Tags
  • amnistia
  • carcere
  • cella
  • detenuto
  • giustizia
  • Italia
  • napolitano
  • paese
  • presidnete
  • prigione
  • recidivo
  • silenzio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il cimitero di distrazione di massa
Previous article Il "Sacro Fuoco" dei rifiuti

Enrico Paravani

Artigiano, produce tutto ciò che si ottiene dalla trasformazione del legno escluso barche e stuzzicadenti, blogger e fotografo per disperazione.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

3 Comments

  1. massimopantanelli
    10/10/2013 at 16:48

    “Ricondurre l’amnistia ad una mera questione berlusconiana, facendo sorgere il dubbio che il sovraffollamento delle carceri poco c’entra con le questioni umanitarie, è un gioco squallido”… Enrico parlando di tempo questo “gioco squallido” verrebbe meno semplicemente votando l’ineleggibilità di Berlusconi, prima, e tutti vissero felici e contenti…

    1. enrico
      10/10/2013 at 18:19

      o vivremmo felici e contenti?

      1. massimopantanelli
        12/10/2013 at 09:11

        la mia felicità dipende dal mondo degli affetti qui si parla di altro, qui si discute dello Stato che non riesce a dare di sè una immagine di Stato di diritto.

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy