• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
6000 litri
Home
TerzaStrada

6000 litri

22 Marzo, 2014 Fulvio Floccari TerzaStrada 0 comments

Ogni italiano consuma al giorno oltre 6000 litri di acqua, nascosta nei prodotti che consuma.

Ce lo ricorda il Wwf, in un rapporto preparato in vista della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra oggi.

Secondo questo rapporto siamo infatti il terzo Paese al mondo tra gli importatori di acqua “virtuale”, ossia nascosta nei cibi di importazione.

Consumo idrico

Cos’è l’acqua virtuale?

Immaginate una bevanda in lattina. Oltre agli 0.3 litri circa d’acqua necessari per diluirne gli ingredienti, quanta acqua è stata necessaria a coltivare la barbabietola o la canna da zucchero utilizzati per produrre lo zucchero? Quanta acqua utilizza l’industria che produce i restanti ingredienti ed il contenitore. Ecco che la bevanda da 33 cl nasconde una intera (e capiente) vasca da bagno!

Il rapporto Wwf “L’impronta idrica dell’Italia” è opera di due italiani,Marta Antonelli e Francesca Greco, che operano presso il King’s College di Londra. Tale rapporto si inserisce all’interno del programma “One planet food”, una sorta di road-map di avvicinamento ad Expo Milano 2015, che vedrà il Wwf impegnato a portare il tema dell’alimentazione sostenibile all’attenzione di istituzioni, imprese e cittadini.

Produzione e consumi

Secondo i due autori l’impronta idrica della produzione in Italia ammonta a circa 70 miliardi di metri cubi di acqua l’anno, mentre quella dei consumi è di circa 132 miliardi di metri cubi.

consumo d'acquaDa solo, il consumo di cibo (che include sia prodotti agricoli sia di origine animale) contribuisce all’89% dell’impronta idrica totale giornaliera degli italiani, con i prodotti di origine animale (latte, uova, carne e grassi animali) a rappresentare quasi il 50% del totale.

 ”Essere più consapevoli nelle nostre scelte alimentari può ridurre sensibilmente il nostro impatto sull’ambiente, poiché la disponibilità pro capite d’acqua dolce è in costante diminuzione” ricorda Eva Alessi Responsabile Sostenibilità Wwf Italia.

Un consumo consapevole delle risorse deve quindi tenere conto anche del consumo nascosto di risorse idriche, che comporta la dipendenza dalle acque di altri Paesi e moltiplica i consumi idrici di una nazione.

La sfida che lancia questo studio è quindi quella di un approccio integrato tra il mondo scientifico, i consumatori, i governi, l’industria alimentare e le organizzazioni non governative per costruire insieme un sistema alimentare più sostenibile.

Foto di Fulvio Floccari©

  • Tags
  • acqua
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article L’ABBUFFATA
Previous article La completezza del genio: Ernst Haas

Fulvio Floccari

Apolide per scelta, precario per destino, navigo solo di bolina stretta.

Related Posts

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi Cronaca
9 Maggio, 2020

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati TerzaStrada
8 Maggio, 2020

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy