• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Cronaca di una marcia
Home
Ambiente e cultura
Cultura
Eventi

Cronaca di una marcia

29 Settembre, 2013 TerzaStrada Ambiente e cultura, Eventi 0 comments

Camminiamo, e il nostro cammino ha l’odore di una marcia.
Marciamo, quindi. Marciamo per andare avanti il più possibile, per non fermarci in mezzo alla vita.
Ci seguono i figli, i fratelli, i genitori, ci segue anche chi non cammina più.
Incrociamo lo sguardo con i fantasmi, sulla pelle le impronte delle loro dita.
Quel giorno è stato un inverno acido.
Marciamo per questo, per prosciugare l’avidità di chi decide per il nostro bene e poi ci lascia diventare fantasmi.
Marciamo e siamo tanti, ma ancora troppo pochi.

Per questo marciamo.
Siamo arrivati ad un punto, vogliamo risposte. Vediamo un filone di carabinieri. Il pericolo siamo noi? Siamo davvero noi il pericolo? No, noi siamo in pericolo. Come loro. Ricattati con il lavoro. Come loro.
Urliamo. Esci! Spiegaci! Dicci perché quel giorno non eravamo noi ciò che andava protetto!

Lui esce, parla con qualcuno, brandisce un sorriso. Non ci prende sul serio!
Un ingorgo di domande soffocano tra la folla. Qualcuno litiga, c’è chi vorrebbe picchiare. Non siamo noi, è uscito con lui.

Mi fermo a sistemare la scena per fare posto ad una spiegazione. Cado, cadiamo tutti: la spiegazione c’è, ma non nasce nel nostro stesso terreno. E’ una piantagione in cui crescono interessi che tintinnano come spiccioli. Interessi che riempono le tasche, interessi che non sono veloci come la luce, ma arrivano sempre prima.
Prima. Prima di tutti. Prima di noi. Anche prima di chi pensa di averci fregati tutti mentre dice di aver agito pensandoci ogni secondo, di volerci far adottare da qualcosa che intanto ci strappa l’aria dai polmoni per immagazzinarvi il carbone.

Marciamo. Marciamo ancora, il viaggio è lungo. E noi non dobbiamo smettere di marciare.

 

Foto di Enrico Paravani ©
  • Tags
  • marcia per la salute
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Apologia della mezza sega
Previous article Apologia del salto della quaglia

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy