• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
L’araba fenice
Home
Ambiente e cultura
Ambiente

L’araba fenice

14 Ottobre, 2013 TerzaStrada Ambiente, Ambiente e cultura, Approfondimenti, Politica e attualità 1 comments

[heading style=”subheader”]Il cemento che risorge dalle ceneri di ENEL. Presto nel Porto di Civitavecchia.[/heading]

Ad agosto 2013 la Società “Sili e Magazzini Generali di Civitavecchia S.P.A.” ha infatti richiesto il rilascio della Valutazione di Impatto Ambientale e della relativa autorizzazione a realizzare un impianto di trasformazione delle ceneri prodotte da centrali a carbone in materia prima per cemento ed asfalto.

Le Istituzioni chiamate in causa sono pertanto Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Civitavecchia ed Autorità’ Portuale.

La dicitura corretta dello stabilimento è “Impianto di recupero di rifiuti speciali non pericolosi per la produzione di prodotti per l’industria delle costruzioni”.

Quello richiesto è un valido esempio del nuovo “miracolo dei rifiuti”: stabilimenti grazie ai quali i rifiuti speciali industriali si trasformano in prodotti industriali, da immettere sul mercato senza alcuna indicazione sulla loro origine effettiva.

La materia prima è infatti un rifiuto industriale, che come tutti i rifiuti è classificato da un numero, denominato CER (dal Catalogo Europeo dei Rifiuti,  il 10.01.02: ceneri provenienti da centrali termoelettriche dalla combustione di carbone e lignite, anche additivati con calcare e da co-combustione con esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quali).

Ad entrare nello stabilimento sarebbero quindi 250.000 tonnellate/anno di ceneri delle centrali, con l’obiettivo finale di produrne oltre 190.000 tonnellate di “Ceneri volanti per calcestruzzo e cementi” ed oltre 15.000 tonnellate di “Aggregati per miscele bituminose e trattamento per strade, aeroporti ed altre aree soggette a traffico” (insieme a quantitativi inferiori di additivi ed aggregati per l’industria del cemento e delle malte).

Lo stabilimento dichiara come obiettivo la cessazione della qualifica di rifiuto per le ceneri leggere da carbone e l’ottenimento di una materia prima – c.d. aggiunta minerale – per le costruzioni. Occorre ricordare che le ceneri prodotte dalla combustione del carbone contengono elementi radioattivi o tossici come uranio, torio, arsenico, mercurio, in un range compreso tra 4 e 50 parti per milione. Su un flusso di 250.000 tonnellate è facile calcolare un contenuto da una a 10 tonnellate/anno di ciascuno di questi pericolosi elementi chimici. Le ceneri delle centrali a carbone, un tempo avviate all’interramento in discariche speciali, grazie a questo “miracolo industriale” si trasformano oggi in in un “normalissimo” materiale da costruzioni, magari da utilizzare per scuole, asili, ospedali.

Il sito proposto per la lavorazione è una parte della Banchina n. 26, per la quale l’Autorità Portuale ha già concesso il proprio NULLA OSTA alla costruzione ed esercizio dell’impianto di gestione di rifiuti industriali.

Da dove e come arriverebbero le ceneri da trattare?

Risposta banale. La centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord dichiara di produrre 440.000 tonnellate/anno di ceneri secche. Lo stabilimento proposto non sarebbe pertanto in grado di smaltire da solo il totale delle ceneri prodotte e rimarrebbe così attivo il traffico già avviato con il cementificio di Bassano Romano.

Il progetto dichiara inoltre la possibilità per l’impianto di ricevere materiale sia da autocisterna che da nave, con un sistema di carico pneumatico della materia, tale cioè da garantire dalla dispersione di polveri nell’ambiente, salvo malfunzionamenti.

Il trasporto via mare rappresenterebbe, nelle intenzioni del progettista, un punto di forza dell’impianto, in quanto tale modalità di trasporto ridurrebbe l’impatto inquinante rispetto al traffico su gomma. Immaginate, cari lettori, una nave che attracca alla banchina di Torrevaldaliga Nord per caricare le ceneri e che, percorso neanche un chilometro, attracca nuovamente alla banchina 26 per scaricare. I civitavecchiesi conoscono bene le fumate prodotte dalle navi durante le manovre di ormeggio, certamente un buon motivo per ridere amaramente della superficialità di chi redige questo progetto, contando sulla credulonerìa di chi lo valuterà.

Compreremo, o già compriamo, i rifiuti della centrale a carbone. Li paghiamo sotto forma di asfalto, cemento e manufatti per l’edilizia. Ma lo facciamo col cuore in pace: nessuno ci ricorda da dove arrivano né cosa contengano. Perché chi ci amministra ha tanto a cuore la serenità dei suoi concittadini.

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • carbone
  • Civitavecchia
  • industrializzazione
  • inquinamento
  • porto
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Criminali in fasce
Previous article #RACCONTI - SCATTARELLA

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
7 Maggio, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
28 Aprile, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy