• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#RaccontiElettorali IX: Fragile
Home
Ambiente e cultura
Cultura
Racconti

#RaccontiElettorali IX: Fragile

23 Maggio, 2014 Sergio Scanu Ambiente e cultura, Cultura, Politica e attualità, Racconti, TerzaStrada 0 comments

“Vorrei essere al contrario per vedere dritto questo mondo storto”.

S non sapeva perché proprio in quella situazione gli era venuta in mente quella frase.

Sua mamma gliel’aveva ripetuta, fin da bambina, ogniqualvolta S si fermava a guardare quella foto, scattata al mare, con lei, piccola, sul lettino in spiaggia, e la mamma che, tenendogli le mani, le permetteva di guardare il mondo al contrario.

Ora S però, non era certo a casa a guardare la foto.

S era a scuola, in prima media, nella fila di mezzo, all’ultimo banco. Teste chine attorno a lei e la professoressa che, seduta dietro la cattedra, era intenta a leggere l’ultima fatica di uno scrittore italiano molto conosciuto. Per la verità era un personaggio televisivo prestato alla letteratura. O meglio, non era chiaro quale fosse il suo vero lavoro e non era nemmeno troppo chiaro il motivo per il quale aveva venduto così tanti libri.

Quel giorno la professoressa aveva assegnato un compito speciale ai suoi alunni.

Una settimana prima c’era stato quell’incredibile impatto alla Centrale Elettrica cittadina e ora, anche su iniziativa del nuovo sindaco K, tutte le scuole elementari e medie della Città si erano organizzate per far scrivere ai ragazzi un pensiero su quell’evento.

Ne avevano discusso nei giorni precedenti, in classe.

Quasi tutti i ragazzini finirono con l’essere d’accordo sul fatto che, considerando la fortuna di non aver dovuto contare vittime, ci fosse comunque il bisogno, da parte di tutta la cittadinanza, di stringersi attorno alle famiglie dei lavoratori per velocizzare il più possibile la ricostruzione.

S in quel momento stava immaginando cosa avrebbero potuto scrivere i suoi compagni.

Aveva capito che, nella maggior parte dei casi, i commenti dei suoi compagni di scuola non sarebbero stati altro che derivati, sintetici e asciutti, delle discussioni casalinghe sull’argomento.

S capiva anche che il lavoro, concettualmente, doveva essere una faccenda tremendamente seria. Anche a casa sua si parlava spesso del lavoro. Del lavoro del suo papà, spesso associato alla parola “precario” e di quello della sua mamma, più spesso associato alla parola “part-time”. S sapeva cosa significava quella parola.

S era una ragazzina molto attenta. Aveva parlato a casa con i genitori dell’incidente alla Centrale. Aveva anche lei subito, sicuramente, un qualche tipo di interferenza. I suoi processi di giudizio erano sicuramente influenzabili.

Eppure ricordava perfettamente come i genitori insistessero, nei discorsi, sul fatto di trovare un “equilibrio”. Sì, ricordava proprio quella parola ricorrente.

Equilibrio.

La sua mente aveva capito che, seppur importante, il lavoro doveva in qualche modo confrontarsi con questo equilibrio. Non sapeva ancora definire chiaramente rispetto a cosa ci dovesse essere equilibrio. Eppure sentiva che il ragionamento poteva risultare logico e anche in qualche modo originale.

Iniziò quindi a scrivere il suo tema, con una certa convinzione.

“Vorrei essere al contrario per vedere dritto questo mondo storto. Vorrei che i resti della ciminiera che sono caduti in mare possano servire a noi ragazzi per raggiungere un posto tranquillo da dove poter osservare l’orizzonte…”

 

Illustrazione di Silvia Castrati ©

  • Tags
  • campagna elettorale
  • racconti elettorali
  • Sergio Scanu
  • Silvia Castrati
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Egregio Commissario
Previous article Portofinto

Sergio Scanu

“La verità ti renderà libero. Ma solo quando avrà finito con te.”

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi Cronaca
9 Maggio, 2020

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati TerzaStrada
8 Maggio, 2020

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy