• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Affari sporchi
Home
Ambiente e cultura
Ambiente

Affari sporchi

14 Febbraio, 2014 Massimo Pantanelli Ambiente, Ambiente e cultura 0 comments

Quando si vuole far mandare giù una cattiva medicina si distrae il bambino con dei sorrisi e delle belle promesse. Ma in questa storia non si tratta di medicina, al contrario di veleno, e la tecnica per farcela mandare giù è il terrorismo psicologico, avviato con l’attuata emergenza rifiuti che comporterà pagamenti elevati per le povere tasche dei cittadini. Non stiamo parlando di un paese libero, non stiamo parlando di un paese ben amministrato. Qui si tratta di Civitavecchia, dove è lecito domandarsi se la raccolta differenziata sia al palo per colpa della “premeditata” scelta politica di preparare il terreno all’emergenza grazie alla quale “ingoiare” progetti a favore della MAD srl. Ecco spiegato il mancato avvio e promozione su tutto il territorio comunale della raccolta differenziata, nonostante i milioni di euro regionali per il progetto?

Il Commissario Santoriello deve compiere il “lavoro sporco” lasciando il campo libero ai politici della scorsa amministrazione Tidei. Tutti fanno finta di essere inconsapevoli ed incolpevoli della spesa obbligata per la raccolta dei rifiuti. Il Commissario Santoriello deve raccontare che il costo di conferimento in discarica è passato dalle circa 56 euro/t alle attuali 75,516 euro/t, per la gioia della MAD srl.

Invece di spendere duemilionieduecentocinquemilaeuro (2.205.000,00) per il conferimento in discarica a Fosso Crepacuore delle 29.200 t/a (tonnellate/anno)di immondizia “tal quale” prodotte a Civitavecchia in un anno, si spenderanno complessivamente quattromilioniecentosessantaquattromilaeuro (4.164.000,00) di cui, duemilionitrecentoquindicimilaeuro (2.305.000,00) per trasportare e trattare 29.200 t/a ad Albano Laziale,  più cinquecentoventicinquemilaeuro (525.000,00) per il trasporto delle restanti 17.520 t/a di ritorno a Civitavecchia ed infine unmilioneetrecentoventitremilaeuro (1.323.000,00) alla MAD srl  per conferirle nuovamente a Fosso Crepacuore 3.

Ma il non senso delle andate e ritorno delle tonnellate di rifiuti e del tempo trascorso inutilmente dal 2009 ad oggi per avviare la raccolta differenziata, non trova spiegazioni e non necessita di chiarimenti perchè la stampa ha gia detto tutto attraverso la disinformazione giornalistica.

il 9 febbraio: Rifiuti, si ferma la raccolta

il 10 febbraio: Rifiuti stangata in arrivo

il 11 febbraio: Rifiuti Task Force per l’emergenza

il 12 febbraio: Tremila euro al giorno per trasformare i rifiuti

il 13 febbraio: Rifiuti, la bolletta raddoppia

Sottoposti a questo fuoco di infomazione accentrata sull’emergenza rifiuti, con l’immagine del rischio cassonetti stracolmi “effetto Napoli“, l’idea di un efficentissimo lavoro amministrativo per salvare la città ma purtroppo con il raddoppio delle bollette  per le “tremila euro in più al giorno“, ecco che si tende a non far sorgere in nessuno la domanda: perchè? Di chi è la responsabilità?

La colpa è della politica che non intende vedere nel trattamento dei Rifiuti una risorsa per la cosa pubblica ma è volta alla cura del profitto del privato. Questa politica deve essere fatta soggiacere al buon senso, alla scelta per la raccolta differenziata spinta, grazie alla quale oggi staremmo qui a parlare di risparmio e calo delle bollette dei rifiuti. Infatti con la differenziata al 70% come il Comune di Allumiere, i rifiuti da conferire in discarica sarebbero 4000 t/a derivati dalla linea di TMB a cui aggiungere il conferimento in un digestore aerobico di circa 7000t/a. In condizioni ottimali il Comune risparmierebbe 1,8 Mln di euro l’anno senza contare il guadagno derivato dal recupero dei materiali quali carta, cartone, plastica, alluminio, ferro, vetro.

Con 1,8 Mln l’anno si può pianificare un impianto di TMB e trattamento aerobico. Nel giro di 1 o 2 anni costruirli ammortizzando i costi in solo tre anni di esercizio. Quindi una buona ammininistrazione  deve scegliere di gestite in house il ciclo dei rifiuti perchè si deve puntare al guadagno del pubblico invece che ad una spesa, per far piacere al privato. Il nostro territorio deve gestire solo i rifiuti di Civitavecchia Tolfa e Allumiere perchè la pressione ambientale che deriverebbe dalla presenza di impianti anaerobici, con produzione e consumo di biogas, non sono più immaginabili e tollerabili.

Chiunque pensi il contrario non rappresenta una idea di corretta pubblica amministrazione ma solo un nuovo servo del profitto a vantaggio del privato e a danno delle casse del Comune.  Spazziamo via tutto!

Foto di Enrico Paravani©

 

 

 

 

  • Tags
  • Commissario Prefettizio
  • Comune di Civitavecchia
  • mad
  • rifiuti
  • Santoriello
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Desiderio al comune
Previous article Zoo, bioparchi e bio...porcherie!

Massimo Pantanelli

La mia supposizione è che inciampi sul seguente interrogativo.

Related Posts

Il Responsabile Unico all’Incenerimento Ambiente
14 Febbraio, 2020

Il Responsabile Unico all’Incenerimento

Itticoltura: Tre balle non fanno una verità Ambiente
6 Febbraio, 2020

Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy