• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
MedioEnel
Home
Ambiente e cultura

MedioEnel

9 Gennaio, 2016 Francesco Fortunato Ambiente e cultura 0 comments

Nel Maggio 2003 la Giunta De Sio delibera un accordo con Enel in cui, tra le altre cose, la società elettrica si impegna a versare un maggior importo ICI fino al raggiungimento di 2,7 milioni di euro l’anno.
L’Enel ne richiede il passaggio in Consiglio Comunale per ritenerlo valido? NO

Nel 2008 la Giunta Moscherini delibera un nuovo accordo con Enel in cui, tra le altre cose, la società elettrica si impegna a versare un maggior importo ICI fino al raggiungimento di circa 8 milioni di euro l’anno.
L’Enel ne richiede il passaggio in Consiglio Comunale per ritenerlo valido? NO

— Intermezzo 1

Nel 2012 il governo trasforma l’ICI in IMU con il trasferimento completo allo Stato degli importi relativi agli edifici di categoria D (in cui rientra TVN). Successivamente lo stato trasferirà una parte di questa quota al comune ove “risiede” l’immobile.
Da questo momento in poi l’erogazione del maggior importo ICI verso il comune di Civitavecchia subisce uno stop.

— Fine intermezzo 1

Ma non per questo terminano i versamenti da parte di Enel nelle casse comunali.

Nei 18 mesi di amministrazione Tidei la S.p.A. elettrica verserà al comune di Civitavecchia un ammontare pari a 17 milioni di euro “come anticipo di contributi Enel ad oggi definiti ed a quelli che potrebbero essere definiti in futuro” (come specificato da Roberto Renon responsabile Enel dell’epoca).
Inoltre 10 dei 17 milioni si riferiscono alla monetizzazione di parte delle prescrizioni VIA del 2003 riferite, nello specifico, all’utilizzo del Parco Serbatoi e alla realizzazione del Porticciolo Turistico.

L’Enel ne richiede il passaggio in Consiglio Comunale per ritener validi questi versamenti e, soprattutto, la monetizzazione di prescrizioni Ministeriali? NO

— Intermezzo 2

L’utilizzo in spesa corrente dei versamenti di Enel al Comune per il periodo 2008/2013 è stato attenzionato dalla Corte dei Conti con la delibera 142 del 2015 dove emette un “Pronuncia specifica di accertamento di grave irregolarita’ ” di cui al punto 1 per la “Costruzione di equilibri di bilancio utilizzando entrate straordinarie per la copertura di spese fisse e ricorrenti. Vicenda Enel Produzione S.p.A”.
La Corte dei Conti, nella sua disamina, illustra le motivazioni che hanno portato alla suddetta Pronuncia, ovvero:

– per il periodo 2008/2011 l’introduzione in spesa corrente di entrate straordinarie vincolate ad investimenti
– per il periodo 2012/2013 sul “fenomeno dell’accertamento delle entrate in assenza di idoneo titolo giuridico”

— Fine intermezzo 2

Nel dicembre 2015 l’amministrazione Cozzolino presenta ad Enel uno schema di attualizzazione ed interpretazione dell’articolo 4 relativo all’accordo sottoscritto da Enel nel 2008 onde evitare un lungo contenzioso legale che penalizzerebbe entrambi gli attori.
Le parti arrivano a sottoscrivere un accordo in cui si specifica che “le ipotesi sopra descritte andranno sottoposte al vaglio preventivo degli organismi decisionali di Enel SpA, degli organi Comunali competenti…”
Quindi CDA di Enel e Giunta Comunale.
Esattamente come avvenuto nel 2003 e 2008.

Tutto finito?
Per niente… anzi da questo momento in poi si entra nella parte surreale della vicenda.

Enel dopo aver sottoposto lo schema di accordo, peraltro già sottoscritto da uno dei suoi rappresentanti, incarica uno dei suoi procuratori, l’ingegner Molina già responsabile di TVN a partire dal 2010, di informare il Comune di Civitavecchia che “… la validità e l’efficacia dello schema rimane subordinata alla favorevole approvazione del Consiglio Comunale di Civitavecchia”.

Come direbbe il buon Sandro Ciotti “Clamoroso al Cibali!”

Enel dopo aver sottoscritto, ricordiamolo ancora una volta, uno schema di accordo interpretativo di clausole (per usare un termine tecnico) relativo ad un accordo in essere, cambia improvvisamente idea su quale debba essere l’organo competente comunale che dovrà ratificare lo schema di attualizzazione e decide, unilateralmente, che la ratifica dovrà passare dal Consiglio Comunale.
Saltando a pie’ pari le disquisizioni tecniche riguardanti la fondatezza o meno delle pretese della multinazionale elettrica quello che più colpisce è il tentativo, più o meno velato, da parte della S.p.A. di mettere pressione sull’Amministrazione Comunale confermando così ancora, una volta, il suo ruolo di prim’attore nella gestione politica e sociale del territorio, con tutto quello che ne consegue, dal dopoguerra ad oggi.

Benvenuti a Civitavecchia, feudo di Enel S.p.A.

  • Tags
  • Antonio Cozzolino
  • molina
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Tutti i Sudditi del Re (parte 1)
Previous article Enel/Comune, la resa dei conti.

Francesco Fortunato

Tecnico per formazione, ribelle per nascita.

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy