• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#ondacustica: Neil Young – Le Noise (2010)
Home
Ambiente e cultura
Cultura
Musica

#ondacustica: Neil Young – Le Noise (2010)

20 Febbraio, 2014 Luca Ruggiero Ambiente e cultura, Musica 0 comments

Attitudine comune ai grandi artisti di tutti i tempi è quella ripetizione ossessiva delle forme e dei temi nel disperato inseguimento delle sfumature perse. Nel 2010 esce Le Noise, l’ennesimo disco di Neil Young, nuovo capitolo di una imponente discografia, faticosa e sterminata. Il musicista canadese è solo nel suo studio, la sua voce inconfondibile da ragazzino sessantasettenne, amplificatori valvolari saturi di overdrive e delay; con maestria accarezza la sua chitarra, un animale mai domo, guidandola violentemente in sghembe melodie, costantemente sul limite del feedback; quei suoni per sempre uguali a se stessi e per sempre diversi da tutto il resto.

Suoni che sono le vere fondamenta della musica dei nostri giorni; musicisti delle più disparate origini e generi considerano infatti il “loner” canadese un caposaldo delle loro influenze e fonte di continua ispirazione; considerato a ragione tra i principali ispiratori del grunge, del noise e di buona parte della musica indipendente americana. Ma la cosa che veramente impressiona di questo musicista è il potenziale di creatività fuori dal comune, che gli permette di sfornare dischi di altissimo livello con un ritmo che ha veramente dell’incredibile, in questo mondo musicale dove le giovani band di successo trovano serie difficoltà nel registrare il secondo album.

Le trasversali folk song di Le Noise hanno un sapore catartico, come un bisogno istintivo, come un qualcosa a cui siamo sempre stati abituati ma del quale sarebbe impossibile fare a meno. Difficile ascoltarlo in modo superficiale, come un tranquillo sottofondo, le linee prospettiche di Le Noise costringono lo sguardo, catturano i pensieri; l’atmosfera è elettrica, la voce carica di tensione.. si trattiene il respiro. Walk with Me, Sign of Love, Someone’s Gonna Rescue You, apnee prolungate nel sottile piacere della costrizione… Love and War, splendida, spinge in superficie, respirando a pieni polmoni… questo è Neil Young, per nostra fortuna sempre uguale a se stesso e per sempre diverso da tutto il resto.

  • Tags
  • feedback
  • folk song
  • Le Noise
  • Neil Young
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Maglie strette
Previous article acqua bene comune

Luca Ruggiero

"Il contrario di quel che penso mi seduce come un mondo favoloso"

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy