• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#ondacustica:Ulan Bator-Ego:Echo (2000)
Home
Ambiente e cultura
Cultura
Musica

#ondacustica:Ulan Bator-Ego:Echo (2000)

9 Febbraio, 2014 Luca Ruggiero Ambiente e cultura, Cultura, Musica 0 comments

Strano questo periodo, dagli anni zero ad oggi la Retromania teorizzata da Simon Reynolds sembra aver preso piede più di quanto potessimo immaginare; tutto è troppo uguale al richiamo precedente ed enormemente diverso da quello successivo; pochi i punti di riferimento in un mondo governato dalla condivisione selvaggia, dove sapere tutto di tutti in qualsiasi momento ha il sapore anestetico di non conoscere più nulla, per sempre.

Il dilagare di una memoria bulimica, continua e quantizzata in archivi saturi di file, raccolte di suoni che non ascoltiamo, immagini che non abbiamo mai visto… La sicurezza di poter usufruire in qualsiasi momento di tutto ciò che risulterà superfluo. L’ attuazione di quell’ anarchia di pensiero che avevamo da sempre auspicato e che oggi, in queste forme, appare ai nostri occhi futile ed inconcludente.

Marzo 1998,  Roma. Con il consueto passo veloce percorro le vie del quartiere San Lorenzo, la sera precedente avevo assistito ad un deludente concerto dei C.S.I., ultimi scampoli di quel movimento alternative italiano che così tanto aveva contribuito a formare parte di una generazione nei primi anni novanta.

Giovanni Lindo Ferretti declamava le sue litanie sul palco, insospettabile cantante di una rock’n’roll band, con una fascia a coprire gli occhi, probabilmente “per la vergogna di mostrarsi come nudo”.  La storia del Consorzio era praticamente al capolinea e chiudersi in se stesso non servirà al buon Giovanni a far quadrare quei conti che dovevano necessariamente essere risolti, quelle questioni private che l’inaspettato successo di pubblico aveva probabilmente contribuito a deteriorare. Da lì a poco il governo di centrosinistra presieduto da D’Alema darà il via al bombardamento italiano del kosovo… Era Passato veloce un altro decennio ed era già nuovamente un altro mondo, ancora tutto da interpretare.

Quella mattina, a Via Degli Etruschi, ero in cerca del disco degli Ulan Bator, il gruppo che aveva aperto con un sound fenomenale il concerto dei C.S.I. nella quasi totale indifferenza del pubblico. Gli Ulan Bator (Amaury Cambuzat, Olivier Manchion, Matteo Dainese) sono un gruppo francese, prodotto in Italia dal Consorzio Produttori Indipendenti che ne pubblica, tra i loro benemeriti Taccuini, l’acerbo e interessante Polaire (1997) e i successivi album, Vegétalé (1998) ed Ego:Echo (2000). Il suono del gruppo, caratterizzato da quelle atmosfere strumentali prese in prestito dai movimenti musicali indipendenti d’oltreoceano (Slint e Swans su tutti), risulta compatto e originale, immune a quella retorica post rock che diverrà invece marchio di fabbrica di molte band e di tante produzioni musicali negli anni successivi.

Il suono prodotto dagli Ulan Bator ha radici profonde nei Sonic Youth (chi può farne a meno!), miscelando tuttavia sapientemente le chitarre  soniche ad un andamento krautrock, sfumature psichedeliche e progressive che danno ai loro lavori un sapore inedito, visionario, con un mood tanto sperimentale quanto trascinante.

Ego:Echo, pubblicato nel 2000, prodotto da Michael Gira, è la vera evoluzione del gruppo, che in questo lavoro più che nei precedenti, sotto un evidente stato di grazia, mette a fuoco con rara precisione un sound pulito, secco, inconsueto ed altamente efficace, che si ripercuoterà in alcuni live set indimenticabili per potenza e trasporto. Negli anni successivi si assisterà al rimaneggiamento dei componenti e ad una svolta alt-pop di difficile comprensione… eventi dai quali il gruppo si riprenderà molto più tardi perdendo tuttavia per strada tanta di quella propulsione creativa che li aveva caratterizzati nei primi lavori.

Gli Ulan Bator sono uno di quei gruppi che inspiegabilmente sono stati all’epoca poco considerati, e che invece andrebbero rivalutati, per riscoprire e stupirsi oggi di una tra le più interessanti intuizioni musicali di quegli anni; fautori di un ramo di quel post rock continentale poco frequentato che avrebbe potuto immettere linfa vitale ad un genere che, negli anni a seguire, verrà consumato poco a poco dalla propria stessa attitudine dirompente.

  • Tags
  • alt-pop
  • C.S.I
  • Ego:Echo
  • krautrock
  • Michael Gira
  • Polaire
  • Simon Reynolds
  • Sonic Youth
  • Ulan Bator
  • Vegétalé
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article #TerzaPagina: Franz Kafka, Il Processo
Previous article Emergenza da rifiuto

Luca Ruggiero

"Il contrario di quel che penso mi seduce come un mondo favoloso"

Related Posts

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio! Ambiente
31 Gennaio, 2020

Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

Il Marchese del Grillo Ambiente e cultura
24 Febbraio, 2018

Il Marchese del Grillo

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy