• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Trattati a pesci in faccia!
Home
Dal mondo

Trattati a pesci in faccia!

4 Febbraio, 2014 Enrico Paravani Ambiente e cultura, Dal mondo, Economia e lavoro, Politica e attualità 0 comments

È notizia di questi giorni (taciuta da quasi tutti gli organi di informazione nazionali), di strane trattative Usa e UE riguardanti le regole del mercato.

La cosa potrebbe rivoluzionare, per l’ennesima volta aggiungo io, le leggi che regolamentano la sicurezza dei prodotti in circolazione nel nostro continente.

L’Europa sta negoziando con gli Usa un Trattato che liberalizza ancora di più commerci e investimenti. Il trattato prende il nome di Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) e dovrebbe essere pronto entro il 2015.

Per chi come me è un europeista convinto, non è certo una bellissima notizia, anche perché, a leggere tra le righe, si evince che l’accordo in questione e le sue clausole scritte in cirillico a piè di pagina come nella migliore tradizione dei contratti capestro assicurativi, prevedono la possibilità da parte delle multinazionali di contestare davanti a tribunali speciali formati da lobbisti passando sopra alle legislazioni nazionali su tutto, compreso il diritto del lavoro, la sanità, la sicurezza le scelte energetiche. In pratica un grande esproprio di sovranità in nome del profitto.

Pecunia non olet, sarebbe da dire, ma qui di olezzo ce n’è fin troppo. A tutti gli effetti il “Profitto” diventerebbe il primo articolo di ogni costituzione continentale e, udite udite, la legalità sarebbe intesa quale difesa assoluta nei confronti di normative e di regole che dovessero essere democraticamente votate.

Ad esempio, per farla breve ed attuale, nel caso in cui lo Stato italiano, decidesse, così come sta facendo Obama, un tetto minimo salariale, l’Electrolux potrebbe non solo liberamente licenziare, ma paradossalmente chiedere un risarcimento per i danni subiti allo stesso Stato italiano, e sarebbero gli stessi componenti della multinazionale a giudicare il tutto, con tutti gli oneri del contenzioso a carico del Governo in questione, anche nel remotissimo caso di vittoria della vertenza da parte di quest’ultimo.

Un po’ contorto ma semplice nell’incasso.

Altro esempio concreto: in Usa gli Ogm sono liberamente usati, da noi, al di la delle proprie convinzioni più o meno motivate di ognuno, sono vietate; ecco in questo caso emblematico, le nostre restrizioni Europee generano un mancato profitto. Con l’entrata in vigore del Ttip c’è il rischio che le aziende possano appellarsi e costringere l’Europa a pagare le multinazionali (come la Monsanto per fare un esempio) penalizzate dalle leggi vigenti. L’introduzione di un Meccanismo di risoluzione dei contenziosi tra investitori e Stati, quindi, permetterebbe alle imprese di far condannare quei paesi che approvano leggi dannose per i propri investimenti presenti e futuri.

Un trattato, quindi, che contrappone i diritti dei cittadini e le responsabilità collettive verso l’ambiente al denaro e al mercato.

Eppure si è lottato per anni proprio per avere un mercato più sicuro e meno inquinato (sotto ogni punto di vista) si pensi al caso della “mucca pazza”.

La motivazione che contrappongono le multinazionali a tutte le obiezioni e le preoccupazioni del caso, sono da ricercare nel fatto che il Trattato possa essere una delle poche risposte alla caduta libera dell’economia globale, con la creazione di due milioni di posti di lavoro in più in UE. Tesi che non regge in alcun modo, in quanto i primi effetti positivi, da studi macroenomici effettuati, si potrebbero eventualmente verificare non prima del 2027! Di contro saremmo un popolo che, si, risparmierà nell’acquisto di prodotti a buon mercato, col rischio effettivo di chiusura di aziende di qualità nostrane.

Dal punto di vista alimentare, il Ttip punta ad abbattere non tanto le tasse doganali tra Usa e Ue, quanto le Barriere Non Tariffarie, cioè divieti di importazione e tasse specifiche che bloccano la carne agli ormoni, il pollo lavato con il cloro, gli ftalati nei giocattoli, i residui di pesticidi nel cibo, gli Ogm e così via.

A vigilare sul tutto dovrebbe essere previsto dalla Commissione Europea, un apposito capitolo dedicato allo sviluppo sostenibile che permetterà un meccanismo di monitoraggio specifico. C’è però da domandarsi se un sistema del genere possa funzionare.

In Francia la mobilitazione è già iniziata da tempo, da noi come al solito si stanno muovendo ora i primi passi.

Ovviamente il tutto dal punto di vista politico, sta passando sottotraccia, e mi chiedo come sia possibile di fronte a questo medioevo prossimo venturo ad occuparsi dell’argomento come se fosse un particolare secondario, tanto che la vicenda del trattato transatlantico non viene nemmeno citata nei programmi che i cosiddetti partiti europei stanno mettendo a punto per le elezioni.

Trattati (come al solito) a pesci in faccia!

“Il clamore e i sofismi dei mercanti e dei produttori persuade facilmente il popolo che gli interessi privati di una parte, e di una parte subordinata, della società, siano l’interesse generale di tutti.”

ADAM SMITH

 

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • adam smith
  • costituzione continentale
  • licenziare
  • mercato
  • multinazionali
  • Profitto
  • regole del mercato
  • Transatlantic Trade and Investment Partnership
  • trattato
  • Ttip
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article L'Uomo Nuovo
Previous article Politici da rifiuto

Enrico Paravani

Artigiano, produce tutto ciò che si ottiene dalla trasformazione del legno escluso barche e stuzzicadenti, blogger e fotografo per disperazione.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro. Politica e attualità
12 Febbraio, 2020

Forza Italia-Lega 6-0 palla al centro.

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy