• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
TVS e la politica del Cambiamento che non c’è !
Home
Economia e lavoro

TVS e la politica del Cambiamento che non c’è !

31 Ottobre, 2013 TerzaStrada Ambiente, Ambiente e cultura, Economia e lavoro 0 comments

[heading style=”subheader”]Civitavecchia, Consiglio Comunale del 30 ottobre 2013.[/heading]

Dall’ascolto della seduta consiliare nasce la consapevolezza che la classe politica attuale abbia scelto la posizione dello Stallo per le generazioni future.

Consiglio comunale parte prima, tema: TVS (cd centrale Tirreno Power)

Da un lato un’ industria che produce energia e vive di profitti. Dall’altra parte i lavoratori.

In mezzo il posto di lavoro, la vita, la famiglia. In un triangolo in cui il centro rappresenta il punto di equilibrio (ma si sa che il tempo porta con sé il cambiamento, che passa sempre per il punto di collasso della situazione attuale).

 

Quale mossa spetta alla politica in questi attimi che precedono il punto di non ritorno?

La politica. L’unica ragione del suo esistere sta nel prevedere e nell’agire, per creare i presupposti per le trasformazioni “secondo giustizia”.

Ma torniamo al punto di partenza del problema: Tirreno Power non guadagna, il  lavoro è la prima vittima ineluttabile, tutti lo comprendono ma nessuno lo ammette. L’evolversi naturale della situazione lo conoscono anche le pietre.

Nonostante questo, i consiglieri tutti, giovani e anziani, prendono a braccetto, con parole e pensieri di vuota retorica, la lotta senza quartiere per la protezione del posto di lavoro. Gli altri attori, i Sindacati, non sono stupidi e non si fanno illusioni, tuttavia la loro tecnica è opporsi al “movimento” che si presenta sotto forma di qualsiasi cambiamento.

La ricerca dello stallo è servita. Nella scacchiera i pezzi abbandonano l’impegno, per lasciarsi precipitare nell’inevitabile conclusione della partita, senza vincitori né vinti, pari e patta.

 

Quale è il risultato ?

I Politici si ritagliano il proprio luogo rassicurante, l’area per la propria legittimazione e risorge l’identità dell’individuo delle larghe intese, dalle scelte obbligate. Dall’altra parte Tirreno Power per cui il pari e patta equivale alla libera scelta a favore del profitto. In ultimo gli spettatori, i lavoratori condannati al sofferente passaggio, duro ed inevitabile, verso la cassa integrazione o peggio il licenziamento, senza che mai alcuno abbia creato i presupposti per rendere loro, insieme alle proprie famiglie, gli artefici di un cambiamento reale.

 

Di fronte alle difficoltà, la politica sceglie bene e sceglie sempre privilegio ed ingiustizia.

 In fondo la città è amministrata da chi ascoltiamo durante il consiglio. Le loro parole riflettono le loro attitudini, che non incontrano le aspettative del pubblico. Lo schema è semplice, parole per la “tutela del lavoro” che sono solo opinioni, pareri che non rispondono a problemi reali. La loro inadeguatezza è la condanna della città all’immobilismo.

 

Quale alternativa ?

Concetti quali la tutela della salute e la salvaguardia del territorio risultano naturalmente una condizione a perdere per i politici che non sono in grado di vedute lungimiranti.

“I lavori di dismissione, il riuso dell’area ed il reimpiego dei lavoratori tracciano la linea di demarcazione tra chi ha idee progettuali di “progresso” e chi ha idee di “sviluppo” senza tutele. Progresso vuole dire nessun costo per i lavoratori e guadagno assicurato per l’aria e la salute! “ [Cit. #Terzastrada].

Foto di Enrico Paravani©

  • Tags
  • ambiente
  • Civitavecchia
  • lavoro
  • TerzaStrada
  • tidei
  • TVS
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il PD brucia di passione (per gli inceneritori)
Previous article Ragù di cane o carpaccio di delfino?

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

Il Responsabile Unico all’Incenerimento Ambiente
14 Febbraio, 2020

Il Responsabile Unico all’Incenerimento

Itticoltura: Tre balle non fanno una verità Ambiente
6 Febbraio, 2020

Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

Civitavecchia brucia Ambiente e cultura
2 Febbraio, 2020

Civitavecchia brucia

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy