• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Porto di Civitavecchia: perchè il sequestro alla banchina 23?
Home
Ambiente e cultura
Ambiente

Porto di Civitavecchia: perchè il sequestro alla banchina 23?

24 Settembre, 2013 Francesco Fortunato Ambiente, Politica e attualità 11 comments

[heading style=”subheader”]Vi spieghiamo i retroscena[/heading]

Civitavecchia 23 settembre 2013.

Un normale pomeriggio lavorativo nel porto di Civitavecchia.

Un porto dove, nonostante i proclami e gli articoli patinati, la crisi che attanaglia mezzo mondo si fa sentire eccome.

Ore 15 circa.

Un gruppo del NOE, Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, arriva alla banchina n°23 e comincia a recintare il tutto mettendo sotto sequestro l’intera zona.

Cosa è successo di tanto grave per far scattare questa procedura?

E’ presto detto.

La banchina in questione è utilizzata come area di stoccaggio di  minerali ferrosi, utilizzati per la produzione di acciaio in quel di Terni.

Stoccaggio a cielo aperto.

Come a Taranto, come l’Ilva.

Evviva. I buoni hanno vinto e i cattivi dovranno pagare.

Questo è quanto si evince dalla lettura delle notizie flash, date dai quotidiani telematici locali nella tarda serata di ieri… ma è andata esattamente così?

Siamo sicuri che le responsabilità del caso siano da imputare solo ed unicamente all’impresa che gestisce il traffico e movimenta i materiali?

Vediamo di fare chiarezza.

La movimentazione del ferro-cromo utilizzato dalle acciaierie di Terni è un traffico storico nel porto di Civitavecchia. E’ l’ultimo vero traffico merci che resiste nello scalo e dà lavoro ad un indotto locale  a circa un centinaio di famiglie.

Nei primi anni intorno al 2000 il porto, grazie a tutta una serie di fondi stanziati per il Giubileo, comincia a trasformarsi in maniera radicale e tutto ciò che riguarda i traffici commerciali viene pian piano delocalizzato dal porto storico alle nuove banchine commerciali costruite a nord dello scalo.

I nuovi spazi, situati abbastanza lontano dal centro abitato, fanno si che si chiudano una serie di contratti con Terni, necessari ad aumentare il traffico del materiale ed iniziare lo stoccaggio a terra.

23

Immagine fornita da Google Earth

Questa operazione ha destato l’immediata preoccupazione dei lavoratori coinvolti, che hanno in tutti i modi invocato una soluzione al problema, interpellando tutte le Autorità competenti.

Tutte.

Questo fermento ha portato l’Autorità Portuale ad emanare un’ordinanza, nel Giugno 2002, dove l’allora presidente Moscherini stabiliva le regole per il trattamento dei materiali polverosi nel porto di Civitavecchia.

Tutto a posto?

Neanche per sogno.

L’ordinanza veniva sì recepita dalle imprese, ma di fatto applicata soltanto nella fase di scarico da nave a terra, dove venivano impiegate nuove tramogge per limitare il più possibile il diffondersi di polveri nell’ambiente.

Ma il minerale rimaneva comunque stoccato a terra, all’aria aperta.

E lo sapevano tutti. L’Autorità Portuale che gestisce le concessioni, la Capitaneria di Porto che vigilava all’interno dello scalo e l’ASL che ogni tanto si degnava di farsi vedere…

Continuano le polemiche e le segnalazioni ma nulla cambia fino al luglio 2006 dove l’allora commissario speciale Moscherini firma un decreto dove vengono finalmente dettate le regole per lo stoccaggio a terra dei materiali polverosi.

Abbiamo finalmente risolto?

Per niente.

Nel decreto veniva sottolineato che il materiale stoccato a terra dovesse essere coperto e bagnato, 24 su 24, per evitare la dispersione nell’aria di polveri potenzialmente pericolose.

L’impresa che gestiva il tutto sottolineava, giustamente dal suo punto di vista, che :

  • la copertura con teli risultava oggettivamente difficoltosa, a causa della movimentazione quasi continua del materiale,
  • l’allagamento dei cumuli minerali era reso impossibile dal fatto che l’acqua, gestita da una partecipata dell’Ente,  non arrivava dove e come doveva arrivare.

A questo punto è doveroso sottolineare che la banchina 23 è una delle due banchine, insieme alla 24, utilizzata per la movimentazione di merci alla rinfusa nel porto di Civitavecchia e che si trova a circa 700 mt dalla sede dell’Autorità Portuale e a meno di 1.5 km dalla Capitaneria di Porto.

E’ anche doveroso ricordare che il servizio mezzi meccanici, ovvero le cosiddette gru portuali, è stato gestito direttamente dall’Autorità Portuale dal 1 Gennaio 2005 al 30 Giugno 2012.

Ultima cosa, ma non meno importante, rammentiamo che sia la Capitaneria piuttosto che l’ufficio “Lavoro Portuale” dell’Ente e l’Asl stessa erano a conoscenza della situazione in banchina viste le continue segnalazioni e lamentele da parte dei lavoratori coinvolti.

Alla luce di tutto questo è evidente che le colpe, esattamente come l’Ilva di Taranto, non siano da ricercare in un’unica direzione ma che purtroppo, ancora come Taranto, per l’incuria e l’opportunismo delle istituzioni coinvolte, gli unici che pagheranno veramente saranno i lavoratori.

Foto di Fulvio Floccari©

  • Tags
  • ambiente
  • Civitavecchia
  • inquinamento
  • lavoro
  • porto
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Outleft: strumento Paravani
Previous article Ieri e Oggi

Francesco Fortunato

Tecnico per formazione, ribelle per nascita.

Related Posts

Tedesco, l'allenatore nel pallone Politica e attualità
12 Maggio, 2020

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, fa la cosa giusta! Politica e attualità
18 Febbraio, 2020

Tedesco, fa la cosa giusta!

Il Responsabile Unico all’Incenerimento Ambiente
14 Febbraio, 2020

Il Responsabile Unico all’Incenerimento

11 Comments

  1. giggi
    24/09/2013 at 08:30

    bravo…..non fa’ una piega….

  2. Aracne
    24/09/2013 at 08:33

    Quante cose non sappiamo… grazie per questo articolo!!!

  3. reg
    24/09/2013 at 11:57

    non è proprio come lo avete raccontato voi!!!!!!
    ne sono state dette di c….e!!!

    1. Fulvio Floccari
      25/09/2013 at 07:09

      Aspettiamo che ci spieghi come sono andate effettivamente le cose. Altrimenti il tuo commento…si commenta da solo.

    2. Laura Santoni
      25/09/2013 at 07:28

      per onor di cronaca vorrei sapere quanto prima anche io che tipo di ca…..e sono state dette.
      grazie

  4. Francesco Fortunato
    24/09/2013 at 13:01

    Caro/a reg raccontaci la tua versione allora. Siamo sempre pronti ad effettuare rettifiche se ben documentate ed argomentate.
    Una cortesia però… la prossima volta mettici nome e cognome.
    Grazie

    1. reg
      27/09/2013 at 18:25

      Caro Francesco non ho messo il mio nome solo per questione di privacy, non mi piace metterlo sulla rete, ma stai tranquillo che le stupidaggini che sono state dette te le dico di persona visto che lavoriamo nello stesso ambito e ci vediamo quasi tutti i giorni. Senza rancore saluti.

      1. Fulvio Floccari
        27/09/2013 at 19:35

        Non ti piace mettere il tuo nome davanti ad accuse così generiche e vuote.
        Fai bene a nascondere la tua identità.
        Ciao reg.

  5. Sergio Scanu
    24/09/2013 at 15:10

    Facile dire che sono state scritte o dette cazzate senza specificare quali sarebbero queste cazzate e soprattutto senza mettere il proprio nome e cognome.

  6. massimopantanelli
    24/09/2013 at 19:47

    le sfumature definiscono una immagine incontrovertibilmente dai contorni netti. Autorità Portuale con Monti, Capitaneria di Porto, fermi da anni a guardare. La sede della guardia forestale inaugurata è ad una distanza infinitesimale dai mucchi di Ferro e Cromo ?! Quale sarà mai la filosofia di vita che farà volgere lo sguardo dall’altra parte ?

  7. lucia bartolini
    25/09/2013 at 14:46

    secondo me manca solo qualche pezzo, più remoto, per ricostruire il quadro completo, sull’intero sistema porto di Civitavecchia. personalmente ho trovato illuminante (e preoccupante) il servizio di Presa Diretta sulla intermodalità gestita da MSC in Europa…

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy