• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Sbarramenti
Home
Lettere

Sbarramenti

11 Ottobre, 2013 TerzaStrada Lettere 0 comments

[heading style=”subheader”]Lettera a #TerzaStrada da l’Incarcerato [/heading]

Non esiste verità soggettiva, bisogna affidarsi ai dati e direttamente alla fonte ufficiale del Ministero della Giustizia e dell’Amministrazione Penitenziaria.

Innanzitutto dividiamo la popolazione di dati in due gruppi: quelli che hanno beneficiato dell’indulto e coloro che hanno beneficiato delle pene alternative al carcere. I dati sono sorprendenti e deludenti per chi ha speculato sulla paura, minacciando l’insicurezza tra la gente. Per capire gli effetti benefici, bisogna confrontarli con i dati della recidiva (ovvero il ritornare a delinquere) “ordinaria” indicandone la percentuale.

Se indicassi solo il dato dei recidivi tra coloro che hanno usufruito dell’indulto, ovviamente potrebbe trarre in inganno. Secondo i dati aggiornati allo scorso anno la recidiva degli indultati è del 33,6%! Messa così come fa l’abile Marco Travaglio desta scandalo, la percentuale risulta elevatissima.

È vero, non è bassa

Se la confrontassimo con la recidiva “ordinaria”, ovvero senza il beneficio dell’indulto, scopriamo che la percentuale sale al 68% fra la popolazione detenuta: esattamente più del doppio rispetto gli indultati! Altra disinformazione che fa Travaglio. Lui dice che da noi il sovraffollamento è un falso problema perché negli altri Paesi Europei i detenuti sono anche di più rispetto a noi.

Grande stupidaggine.

Andiamo direttamente alla fonte, che in questo caso è il Consiglio d’Europa. Dopo Serbia e Grecia, è l’Italia il Paese della UE con il maggior sovraffollamento nelle carceri, dove per ogni 100 posti ci sono 147 detenuti. Il Paese è anche al terzo posto per numero assoluto di detenuti in attesa di giudizio, dopo Ucraina e Turchia. Quello dei detenuti in attesa di giudizio, tra l’altro, è una delle tante piaghe del nostro Ordinamento Giudiziario dove, con estrema facilità, arrestano preventivamente le persone: ben il 42 per cento della popolazione carceraria è in attesa di essere giudicata.

Molti di queste denunce sono presenti anche nella sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Ed è da qui che do l’ultima “scoccata” alla disinformazione di Travaglio. Egli dice che non è vero, la Corte non parla di necessità dell’amnistia e dell’indulto. Niente di più falso, ecco cosa dice al Paragrafo 23: “Sarebbe opportuno promuovere lo sviluppo di misure volte a ridurre la durata effettiva della pena eseguita, preferendo le misure individuali, quali la liberazione condizionale, alle misure collettive per la gestione del sovraffollamento carcerario (indulti collettivi, amnistie).”

Esistono giornalisti che dicono le cose che la gente vuol sentirsi dire.

Sono i più pericolosi.

Foto di Enrico Paravani ©

  • Tags
  • amnistia
  • carcere
  • corte
  • diritto
  • europea
  • giornalisti
  • giudiziario
  • giudizio
  • giustizia
  • indulto
  • marco
  • ministero
  • ordinamento
  • ordinaria
  • pene
  • popolazione
  • recidiva
  • travaglio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article POP SPORT
Previous article È morta l'erba cattiva

TerzaStrada

La voce di chi sa che la forza degli uomini liberi sta nel pensiero e nella parola.

Related Posts

#MEF: Fortunato: "Dove sono finiti i 70 milioni di ENEL?" Lettere
18 Febbraio, 2015

#MEF: Fortunato: "Dove sono finiti i 70 milioni di ENEL?"

Sequestro al Porto di Civitavecchia Lettere
6 Giugno, 2014

Sequestro al Porto di Civitavecchia

Egregio Commissario Lettere
23 Maggio, 2014

Egregio Commissario

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy