• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Avanti fuffa!
Home
Opinioni

Avanti fuffa!

23 Aprile, 2015 Fulvio Floccari Opinioni 0 comments

Dicono che io non voglia l’elettrificazione delle banchine.

E’ una falsità, ovviamente.

L’elettrificazione delle banchine è un intervento prescritto da ben tre Valutazioni di Impatto Ambientale, per cui non è minimamente in discussione che queste vadano progettate e realizzate.

Le navi consumano però energia elettrica a 60 Hz, mentre quella distribuita dalla rete europea è a 50 Hz. L’operazione di conversione è complessa e sembra che ad oggi nessuna azienda, neanche il colosso ABB che pure ha presentato un progetto, garantirebbe tutti i requisiti necessari alla certificazione di sicurezza.

Quali armatori affronterebbero i maggiori costi di attracco a banchina elettrificata se questo comportasse anche l’assunzione del rischio di un incidente a bordo o di danni alle apparecchiature?

E allora? E’ accettabile una ipotesi che proponga la produzione di energia elettrica direttamente a 60 Hz, attraverso gruppi elettrogeni dedicati? Ha senso che si sostituisca la combustione di diesel dai generatori di bordo con quella di gruppi elettrogeni magari a gas naturale liquefatto?

Sono domande che hanno risposte complesse e non univoche. E qui entrate in gioco voi: idee, riflessioni, spunti sono ben accetti ed anzi graditi.

Qual’è invece il ruolo di ENEL in tutto questo?

Il Dr Massimo Bruno, responsabile dell’Unità Affari Istituzionali del gigante energetico, parla (ad un evento del PD…) di un progetto che nè il Comune nè Autorità Portuale hanno avuto modo di visionare. Forse allude ad una proposta del 2009, nella quale ENEL non affrontava minimamente le tante problematiche tecniche delle banchine, difatti utile solo a candidarsi a fornitore di energia.

Ripropongo qui una provocazione al riguardo.

Se ENEL divenisse il fornitore della tensione alle banchine, si vedrebbe pagare da Autorità Portuale (che avrebbe sostenuto i costi delle infrastrutture) un corposo canone per il semplice fatto di garantire la “potenza impegnata”, anche nel caso nessun armatore scegliesse di ricevere corrente da terra.

Soldi pubblici spesi per ingrassare ENEL e senza migliorare neanche poco la condizione ambientale cittadina? A questo io dico no.

Qual’è allora la soluzione al problema? ENEL, che tanto pesa ed ha pesato sull’ambiente cittadino, realizzi a sue spese le banchine (dato che dichiara di averne la capacità), rinunciando al canone e lucrando giustamente ed unicamente sui MW venduti.

La capacità di ENEL di risolvere i problemi tecnici, veri o presunti, sarà di garanzia per il suo fatturato e per la salute di chi respira i fumi delle navi: tante navi sceglieranno l’alimentazione da terra perchè i costi saranno sostenibili ed il sistema pienamente sicuro.

Un’ultima cosa: abbiamo buoni motivi logici e tecnici per credere che la centrale di Torrevaldaliga Nord sia di gran lunga una servitù ambientale più pesante del porto. ENEL si impegni davvero e non a chiacchiere a ridurre i fumi provenienti dalle banchine e, per farlo, lo faccia con energia prodotta da fonti rinnovabili.

Il resto è fuffa da campagna elettorale.

©Foto di Gian Marco Timidei.

  • Tags
  • banchine elettrificate
  • Civitavecchia
  • Enel
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Cortocircuiti
Previous article L'8 per mille di ENEL

Fulvio Floccari

Apolide per scelta, precario per destino, navigo solo di bolina stretta.

Related Posts

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio? Opinioni
10 Gennaio, 2020

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio?

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I] Ambiente
17 Agosto, 2016

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

Gli allegri chirurghi Opinioni
18 Ottobre, 2015

Gli allegri chirurghi

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy