• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Pescatori di uomini
Home
Editoriali

Pescatori di uomini

18 Settembre, 2013 Enrico Paravani Editoriali, Opinioni 1 comments

[heading style=”subheader”]“Quello a cui dovremmo tendere è un bene non apparente, ma reale, duraturo e più intimamente bello. Dobbiamo trovarlo.

Eppure non è lontano: occorre solo sapere dove tendere la mano.

Molto spesso ci accade di passare accanto a ciò che cerchiamo e, come se camminassimo al buio, non ce ne accorgiamo: inciampiamo in quel che ci occorreva e distrattamente passiamo oltre”.[/heading]Seneca

Hola bella gente… Proprio vero… Si perde troppo tempo a cercare ciò che si ha a portata di mano e si dimentica che ciò che occorre è li, proprio sotto i nostri piedi.

Mi è capitato spesso di andare alla presentazione di libri che avevano come argomento Legalità ed Antimafia. Sono sempre belle serate. L’impegno si respira e si tocca con mano. I veri valori, quelli che fanno la differenza tra il vuoto e il concreto, sono tangibili. Le parole scivolano in quelle presentazioni come fiumi di positività e si parla di Mafia senza parlare di sangue di stragi, di violenza.

Ad una di queste presentazioni, tempo addietro, uno degli organizzatori ha paragonato la Mafia alla pizza. A suo dire, la criminalità organizzata, come fosse un prodotto tipico della gastronomia nazionale, necessita dei suoi ingredienti: politica, affari e complicità delle persone “perbene”. Il terzo è quello che permette ai mafiosi di poter contare sempre su una certa omertà di parte, di un silenzio-assenso, di una strizzatina d’occhio che non dà fastidio.

Ormai è finita da tempo la Mafia della coppola e della lupara. Le nuove organizzazioni si muovono in perimetri completamente diversi da quelli tradizionali, hanno il macchinone, giacca e cravatta, si attorniano di politici servili e soprattutto, hanno il favore di liberi professionisti assoldati alla causa.

Ecco questa cosa mi ha sempre fatto pensare che, invece di cercare tanto altrove il nostro impegno quotidiano, forse sarebbe meglio iniziare nel nostro piccolo, denunciando e facendoci portatori sani di legalità.

Il pescatore di uomini, di evangelica memoria, non faceva altro che mettere la propria faccia su un messaggio “altro”, da portare come testimonianza vivente di un mondo diverso. Esattamente quello che “a parole” tutti auspicano, ma… e mi fermo. Non voglio essere troppo cattivo. Non ne vale la pena…

Chi vuole capire capisca. Chi vuole vedere oltre questa foto avrà già visto…

Tutto il resto sono solo “chiacchiere e distintivi”, come diceva qualcuno!

 

  • Tags
  • mafia
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Gli Sviluppisti
Previous article Il carbone radioattivo

Enrico Paravani

Artigiano, produce tutto ciò che si ottiene dalla trasformazione del legno escluso barche e stuzzicadenti, blogger e fotografo per disperazione.

Related Posts

Coronavirus: Cercasi Amuchina disperatamente Editoriali
23 Febbraio, 2020

Coronavirus: Cercasi Amuchina disperatamente

#Carodiario: ho preso IL virus! Editoriali
3 Febbraio, 2020

#Carodiario: ho preso IL virus!

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio? Opinioni
10 Gennaio, 2020

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio?

1 Comment

  1. Giulio
    20/09/2013 at 22:08

    non solo l’occhio di TerzaStrada, anche penna!

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy