• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
La Città d’Incanto
Home
Opinioni

La Città d’Incanto

25 Ottobre, 2013 Francesco Fortunato Opinioni 0 comments

È la città che ti accoglie e  ti fa innamorare per il suo clima e le sue bellezze.

È la città-vecchia.

È la città con più di 2000 anni di storia sulle spalle.

È la città-porto degli Imperatori e dei Papi.

È la città delle terme romane e degli affreschi negli appartamenti.

È la città degli anarchici e degli arditi del popolo.

È la città che è stata invasa, maltrattata e distrutta ma che ha sempre saputo ripartire dalle sue macerie.

È la città dei campioni.

È la città dei cervelli brillanti e degli artisti.

 

Ma non è solo questo.

 

È la città delle servitù: energetiche, portuali e perfino militari.

È la città del posto all’Enel, alla provincia alla regione e al ministero o, se si è particolarmente “fortunati”, all’Autorità Portuale.

È la città che dimentica i suoi campioni e gli mette a “disposizione” strutture sportive da terzo mondo.

È la città dei cervelli fuggiti, dei creativi stroncati sul nascere, degli artigiani dimenticati, delle eccellenze emigrate.

È la città del traffico caotico.

È la città dei morti per tumore, della disoccupazione, dei rifiuti.

È la città che nonostante abbia due centrali elettriche, un porto tra i primi in Europa ed aziende di “rilevanza internazionale” si trova perennemente in crisi o sempre in crisi occupazionale.

È la città del cemento.

È la città con centinaia di appartamenti costruiti ed invenduti ma con un emergenza abitativa continua.

È la città che finge di essere aperta ma che nello stesso tempo si chiude a riccio su se stessa.

È una città ostaggio di una politica, locale e nazionale, che non è in grado, o forse non ha l’interesse, di vedere un po’ più in là del quinquennio di carica istituzionale.

È la città del ritorno al futuro che assomiglia tanto, troppo, al recente passato.

 

È una città miope, stanca e a tratti sfiduciata.

Una città che a voce vuole cambiare ma, nel profondo, è ancorata all’immobilismo.

È una città ostaggio della sua stessa gente.

Non c’è cura a questo tranne che una: il cambiamento. Quello vero.

 

Foto di Enrico Paravani ©

 

  • Tags
  • Civitavecchia
  • comune
  • Enel
  • inquinamento
  • mercato
  • porto
  • progresso
  • sindaco
  • sviluppo
  • TerzaStrada
  • tidei
  • TVS
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Il giusto compenso
Previous article Caro comune ma quanto mi costi???

Francesco Fortunato

Tecnico per formazione, ribelle per nascita.

Related Posts

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio? Opinioni
10 Gennaio, 2020

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio?

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I] Ambiente
17 Agosto, 2016

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

Gli allegri chirurghi Opinioni
18 Ottobre, 2015

Gli allegri chirurghi

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy