• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Le buone menti
Home
Opinioni

Le buone menti

19 Settembre, 2015 Andrea Palmieri Opinioni 0 comments

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo firmato dal mio amico Gino Saladini, dal Sig.Porro e dal Sig.Barbaranelli.
L’argomento dell’articolo era la cultura e le ipotetiche responsabilità che ha questa amministrazione nel non trovare soluzioni al problema.
Mi fa enormemente piacere che tre persone del loro calibro parlino di cultura e della pericolosa deriva che sta prendendo in questa città.
Vorrei però usare la parola cultura nel modo più ampio possibile, non solo parlando di teatro e musica.
Finalmente qualcuno ammette che questa città è culturalmente morta sotto tutti i punti di vista.
La scelte vergognose, che non coinvolgono solo le amministrazioni che si sono succedute in questi 50 anni nella nostra città, ma fatte a tutti i livelli, nei palazzi che contano, dalla cattiva politica e dai partiti che, rappresentati dai signori sopra citati, sono i veri responsabili e ne è l’esempio la scuola pubblica, massacrata negli ultimi anni.
Se poi volessimo restringere il campo e parlare di come la cultura è stata gestita nel nostro territorio, sarebbe facile ricordare ai signori che la sua distruzione non è avvenuta con la chiusura del teatro e la sua riapertura dopo decenni.
La politica con la mancanza di programmazione a lungo termine ha ucciso il teatro e lo scorporamento della musica dal teatro ha sancito la fine di quest’ultima.
La Cittadella della Musica ha ucciso la musica ed i costi di gestione della struttura hanno gravato sulla sua programmazione rendendo gli spettacoli musicali roba per una élite fin troppo ristretta.
Il teatro non aveva bisogno di un direttore e un sovraintendente, alla cittadella non serviva un altro responsabile.
Il comune spendeva per queste figure quasi 150.000€ ogni anno e per cartelloni che vedevano, con una certa e inusuale frequenza, le stesse compagnie teatrali e gli stessi attori, neanche qui è stato rispettato il principio di rotazione ed è proprio qui che è morta la cultura del teatro.
Altra criticità, secondo loro, è quella della vendita delle mura della scuola di musica di via Bramante, scuola non comunale, di cui nessuno mette in dubbio l’importanza sul territorio per la formazione di giovani musicisti ma è altrettanto vero che il compito di una amministrazione è quello di tutelare tutte le associazioni, non favorendone nessuna, ma anzi cercare di creare una sana competizione tra tutte al fine di tutelare prima di tutto i ragazzi e poi la musica tutta. Se ci fossero locali comunali da dare ad ogni realtà musicale il discorso sarebbe di certo diverso.
Per quanto riguarda gli eventi estivi sarebbe bene ricordare che le ultime due estati sono costate 0€ alla comunità  e che, mentre le altre città usavano i fondi Enel per far crescere le loro manifestazioni (vedi Tolfarte e gli altri festival in giro per il comprensorio), qui si spendevano in modo indegno e senza alcun tipo programmazione i milioni di €uro che venivano donati, in cambio della nostra salute, proprio da Enel.
Oggi ho la forte e netta sensazione che si stia finalmente pensando ad una programmazione con una visione decennale della promozione del nostro territorio ma, un po’ per la mancanza di risorse finanziarie e molto per la mancanza di quella programmazione che non si è ereditata, i risultati non sono visibili.
Ciò che ritengo più offensivo, ed era contenuta nell’articolo, è la frase “I nostri amministratori mettano a dirigere le strutture culturali chi vogliono, si servano di loro adepti qualificati”.
In questa frase è sintetizzata la distruzione della cultura e della cosa pubblica.
Pensavo che l’8 giugno 2014 avesse insegnato qualcosa ma evidentemente sbagliavo.
Identificare negli adepti la soluzione tampone migliore è ciò che vi ha mandato a casa e questo modo di far politica ha sancito il loro licenziamento dal governo di questa città non di un partito o una persona, come molti vogliono far credere, ma di una intera classe politica.
Questa città non ha licenziato Tidei quell’8 di giugno ma li ha licenziati tutti il 25 maggio, ma questa è un’altra storia che non fa comodo raccontare.
Sono convinto che la città crescerà ma solo in maniera programmata e seria.
Le buoni menti possono mettersi a disposizione per tutta la collettività.
©Foto di Enrico Paravani
  • Tags
  • barbaranelli
  • cultura
  • porro
  • saladini
  • teatro
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article «Prima ti ignorano, in seguito ti deridono, poi ti combattono, infine vinci»
Previous article Humanité

Andrea Palmieri

Co-fondatore TerzaStrada Co-fondatore m5s Civitavecchia No-coke

Related Posts

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio? Opinioni
10 Gennaio, 2020

#carodiario: Dove hanno sepolto il mio libero arbitrio?

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I] Ambiente
17 Agosto, 2016

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

Gli allegri chirurghi Opinioni
18 Ottobre, 2015

Gli allegri chirurghi

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy