• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
TerzaStrada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
TerzaStrada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
#PecorElettriche – Processori Multi core
Home
Scienza e tecnologia

#PecorElettriche – Processori Multi core

6 Settembre, 2014 Emanuele La Rosa Scienza e tecnologia 0 comments

Senza che ce ne siamo resi conto più di tanto, negli ultimi anni abbiamo smesso misurare la velocità di un computer considerando la frequenza di clock della CPU (Central Processor Unit) e abbiamo iniziato a contarne numero di core. Ormai la potenza di un computer, ma anche di un telefonino o di un tablet, viene (peraltro erroneamente) legata principalmente al numero di core della CPU.
Una CPU multi-core ha al suo interno più unità computazionali che funzionano contemporaneamente.
I produttori hanno preferito muoversi verso le CPU multi-core perché i costi del cambio tecnologico necessario a progettare e costruire processori con frequenze di clock più elevate stavano diventando sempre più insopportabili. Infatti all’aumentare della frequenza di Clock diminuisce la dimensione dei circuiti del microprocessore e ultimamente hanno raggiunto atomiche (Intel I7 è costruito con una tecnologia a 22 miliardesimi di metro). Diminuire ulteriormente queste dimensioni è impresa costosa e anche non troppo produttiva.
Posto che la scelta di progettare processori multi-core è figlia più della necessità che di una volontà progettuale, possiamo a questo punto domandarci se aumentare il numero di core sia equivalente a progettare CPU che funzionano a frequenze più elevate.
Ad esempio potremmo domandarci se una CPU con un solo core e un clock a 2GHz sia veloce quanto una CPU con due core con una frequenza di clock ad un Ghz (ovviamente stiamo assumendo che i core siano identici).
Come nelle migliori tradizioni la risposta è:
“dipende”.
Non tutte le applicazioni possono essere distribuite su più processori o più core e la stessa distribuzione delle operazioni su più processori non è detto che sia effficiente. Quindi se ci focalizzassimo solo sulle singole applicazioni sarebbe preferibile un processore più veloce ad un processore con più core. Per rendere più intuitivo il concetto possiamo usare il seguente esempio:
Sappiamo che nove donne possono generare nove figli in nove mesi, ma sappiamo anche che tutte e nove le donne non possono generare un figlio in un mese solo. La creazione di un bambino necessita di operazioni in sequenza che non possono essere distribuite. Per fare un figlio in un mese sarebbe necessaria una donna “più veloce”. Così come in questo esempio anche nell’ambito computazionale sappiamo che non tutti gli algoritmi possono essere distribuiti su più unità computazionali.
Detto questo si può rassicurare il lettore che il passaggio a processori multi-core è assolutamente positivo e che il ragionamento presentato in precedenza è da vedersi quasi come un’eccezione piuttosto che una regola. La maggioranza degli algoritmi si può parallelizzare e avere una CPU multi-core garantisce comunque una maggiore fluidità del sistema operativo rispetto ad una con un solo core.

  • Tags
  • CPU
  • informatica
  • Multi-core
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Fanno Fotografie del Fare Fotografie
Previous article Transiti

Emanuele La Rosa

La mia vita è un viaggio, la destinazione mi è sconosciuta, ma intanto mi godo il panorama e la compagnia.

Related Posts

Un universo su misura Cultura
1 Gennaio, 2018

Un universo su misura

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I] Ambiente
17 Agosto, 2016

Forno Crematorio: ucci ucci sento odor di... [PARTE I]

Fotografia e diritto d'autore online: le foto che si scattano da sole Scienza e tecnologia
7 Maggio, 2015

Fotografia e diritto d'autore online: le foto che si scattano da sole

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Leggi la cookie policy